Perchè lo sposo non può vedere la sposa il giorno prima del matrimonio?
Perchè lo sposo non può vedere la sposa il giorno prima del matrimonio?
Quante volte vi hanno detto: mi raccomando lo sposo non deve vedere la sposa il giorno prima del matrimonio? Per il matrimonio ti presto gli orecchini a cui tengo molto…la sposa deve sempre avere una cosa nuova, una prestata…
Ma quali sono le origini di queste tradizioni?
Ecco il significato che si cela dietro alcune delle più popolari usanze nuziali:
1. Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di prestato, qualcosa di blu.
Questa filastrocca popolare è nata in epoca Vittoriana. Qualcosa di vecchio: rappresenta il legame alla vita della sposa e alla sua famiglia di provenienza. Qualcosa di nuovo: si riferisce alla nuova vita di coppia insieme e la loro speranza per il futuro. Qualcosa di prestato: nasce dall’idea che farsi prestare qualcosa da una donna felicemente sposata trasmetterà la medesima gioia alla nuova sposa. Qualcosa di Blu: rappresenta la fedeltà, l’amore e la purezza.
2. La Sposa e lo Sposo non devono vedersi prima della cerimonia
Questa tradizione deriva dai matrimoni combinati del lontano passato, quando il primo incontro tra la sposa e lo sposo avveniva il giorno del matrimonio. I due venivano tenuti separati in modo che non si vedessero, per evitare che lo sposo si ritirasse qualora non avesse gradito una sposa poco avvenente.
3. Il Bouquet della sposa
Il primo bouquet da sposa non era costituito da fiori nuziali. Al contrario, i bouquet della sposa erano inizialmente realizzati con forti erbe aromatiche come il timo e l’aglio, allo scopo di allontanare gli spiriti maligni.
4. Il lancio del riso al termine del matrimonio
Poiché il riso era considerato un seme “vivificante”, si è sempre pensato che gettandolo sulla coppia al termine delle nozze, sarebbe stata donata loro fertilità, nell’auspicio che gli sposi generassero molti figli.
5. La festa per la sposa (Bridal Shower)
La tradizione vuole che il primo “Bridal Shower” (una festa dedicata alla sposa, tradizionale dei paesi Anglosassoni) sia stato dato per una povera coppia in Olanda, cui era stata negata la dote nuziale a causa dell’umile estrazione sociale dello sposo, un povero mugnaio. Gli amici del mugnaio si riunirono per portare i loro regali in sostituzione della dote della sposa, consentendo loro di avere tutto quello che necessitava per costituire la nuova famiglia e celebrare il matrimonio.
6. L’addobbo dell’auto nuziale
Una tradizione delle nozze del Medioevo era quella di allontanare gli spiriti maligni, sbattendo pentole e facendo un sacco di rumore dopo la cerimonia. Questa usanza è stata sostituita dal legare barattoli di latta al paraurti dell’auto che accompagna gli sposi al termine della cerimonia.
Scopri il vero significato di Wedding Planner <<<
Roberta Torresan Wedding Planner & Designer
2
ungiornounavita
10 anni ago😉
melodiestonate
10 anni agonon lo sapevo dello sposo, pensavo forse per non avere ripensamenti eheh