Galateo di matrimonio, dalla disposizione dei tavoli al cibo: l’ABC del bon ton per sposi e invitati
Galateo di matrimonio, dalla disposizione dei tavoli al cibo: l’ABC del bon ton per sposi e invitati
Cosa dice il galateo in fatto di posti a sedere durante le nozze? E come sedersi, mangiare e bere? I nostri consigli e le regole del bon ton per stare tutti al posto giusto! Pronte a essere impeccabili?
La disposizione dei tavoli, il tovagliato, la mise en place. Tra tradizione e tempi moderni, il galateo del matrimonio ha subìto nel tempo diverse modifiche (per fortuna, diremo noi!). Basti pensare che le cerimonie erano obbligatoriamente la mattina, la mise necessariamente elegante, il pranzo rigorosamente da seduti e il cerimoniale molto minuzioso e rigoroso.
Oggi gli sposi sono molto più liberi, indubbiamente. Ma si contano ancora alcune regole di buona educazione alle quali è giusto attenersi, soprattutto a tavola.Indipendentemente dal tipo di cerimonia, vi sono dettami di eleganza e raffinatezza che meritano di essere conosciuti. Vediamoli insieme!
Galateo di matrimonio: come scegliere i posti degli invitati?
Sembra semplice, ma non lo è affatto! Care sposine, non fatevi sopraffare dall’ansia di trovare la migliore sistemazione degli invitati al vostro matrimonio, ci vorrà solo un po’ di pazienza e un pizzico di ironia.
Innanzitutto, sappiamo bene quanto sia stressante sentire mille richieste da parte di suocera, mamma, sorella, amiche, zie, nonne, e chi più ne ha più ne metta.
Ma… Don’t Worry!
Tappatevi le orecchie e fate i vostri conti rispondendo a queste domande:
- Quanti invitati partecipano al mio matrimonio? (Considera chi ha dato conferma, come il galateo suggerisce sempre di fare, ndr)
- Com’è la mia sala? Quadrata, tonda, rettangolare?
- Quale disposizione posso scegliere?
- Qual è la migliore disposizione per le mie esigenze?
NOTA BENE: ricordate sempre di insistere con quei parenti che non si sono ancora fatti vivi. Lo sappiamo, potrà sembrare brutto. Ma è giusto sapere il numero esatto degli ospiti. Tenete conto anche del fatto che potrebbe sempre spuntare all’ultimo la nuova fidanzata di tuo cugino che non vedi da molti anni!
Disposizione tavoli matrimonio: come distribuirli secondo il galateo?
Se la vostra sala vi permette di avere tavoli separati, cominciate suddividendo i vostri invitati in tanti riquadri quanti sono i tavoli. Ricordate che, normalmente, i tavoli vanno da un minimo di 5-6 persone a un massimo di 10-11, e sono preferibili quelli rotondi.
E i bambini? Vi consigliamo di prevedere per loro una saletta a parte o un tavolo separato. L’ideale sarebbe ingaggiare una squadra di animatori per piccole pesti, che li faccia ridere e divertire. Sconsigliamo di inserire i bambini a tavola con i propri genitori: non si rilasserebbero e anche gli altri commensali potrebbero infastidirsi.
Aiutatevi suddividendo il resto degli invitati per categorie, come:
- Colleghi di lavoro
- Amici di infanzia
- Compagni di università
- Conoscenti ma che si conoscano tra loro
Eliminate la malsana idea di creare dei tavoli che raccolgano tutti coloro che non hanno trovato un posto migliore: se ne accorgeranno e si imbarazzeranno. La soluzione è di mischiare i vostri invitati, lasciando sempre 1 o 2 “posti jolly” a tavolo, utili in questo senso.
Altra regola da non dimenticare è quella di separare i parenti che non si sopportanopiù, gli ex, amici e non amici e antipatie varie. Evitando queste spiacevoli situazioni, vi toglierete di dosso un grosso peso. E i vostri invitati vi ringrazieranno.
Una volta deciso tutto, inserite i nomi sul vostro tableau de mariage all’ingresso della sala e sui segnaposto per ogni tavolo.
Il tavolo degli sposi: tra tradizione e modernità
Secondo la tradizione e il bon ton, gli sposi, i genitori e i testimoni dovrebbero sedersi tutti allo stesso tavolo. Ma con quale disposizione?
- La sposa sta al posto centrale
- Lo sposo sta alla sinistra della sposa
- Il padre dello sposo, un testimone, il padre della sposa e un testimone siedono alla destra della sposa
- La madre della sposa, il sacerdote, la madre dello sposo e altri 2 testimoni siedono alla sinistra dello sposo
Ad oggi, è difficile trovare ancora queste disposizioni. Ecco perché spesso gli sposi scelgono di sedere al tavolo con gli amici (separandosi dai genitori), oppure di sedersi a un tavolo da soli. Quest’ultima idea è, chiaramente, la più intima e romantica e permetterà a chiunque tra gli invitati di venirvi a trovare al tavolo per fare un brindisi e gli auguri, senza dover interrompere conversazioni con testimoni e genitori.
Galateo del matrimonio a tavola: come mangiare, bere e sedersi secondo il bon ton
Si tratta di regole di buona educazione che, normalmente, seguiamo già a tavola nelle nostre case. Ma, per un momento così solenne e importante come il proprio matrimonio, è giusto fare un ripassino.
Come mangiare secondo il bon ton:
- Mai avvicinarsi alla posata, ma viceversa
- Mai soffiare per raffreddare un boccone caldo
- Mai prendere il cibo con le mani, ad eccezione di pane e frutta
- Mai portare il coltello alla bocca o, peggio ancora, leccarlo
- Mai parlare con la bocca piena
- Mai usare stuzzicadenti o toccarsi la bocca con le dita
- Durante una pausa, lasciare le posate sul piatto con i manici divaricati verso il basso e le punte che si toccano, formando una mezza x
- Finito il pasto, lasciare le posate sul piatto al centro unite con i manici verso il basso (per aiutare il cameriere a prendere il piatto), o verso destra (convenzione più utilizzata)
Come sedersi secondo il bon ton:
- Quando ci si siede, posizionare il tovagliolo sulle ginocchia. Alla fine del pasto riportarlo alla sinistra del piatto
- La sedia non sarà né troppo lontana né troppo vicina alla tavola
- Mai tenere i gomiti sul tavolo, ma verso il basso vicini al corpo
- Durante l’attesa delle portate, appoggiare le mani al bordo del tavolo accanto piatto
Come bere secondo il bon ton:
- Mai riempire il bicchiere fino all’orlo
- Gli uomini riempiono i bicchieri di vino delle donne solo se è terminato quello versato prima
- Bere a piccoli sorsi e lentamente
- Mai sollevare il mignolo quando si beve
- Mai sollevare il bicchiere per farsi versare da bere
- Mai lasciare segni di rossetto sui bicchieri
- Mai pulire i segni di rossetto o altro sul bicchiere con un tovagliolo
- Asciugarsi la bocca prima e dopo aver bevuto
Roberta Torresan Wedding Planner & Designer