Come organizzare l’armadio in cinque semplici step
Organizzare il proprio armadio può trasformarsi in un gioco da ragazzi, soprattutto quando siamo costretti a stare in casa a causa di un’emergenza sanitaria come quella che stiamo vivendo. Dunque, siete pronte a rimettere a posto il vostro guardaroba (e un po’ anche la vostra vita)?
Si tratta probabilmente di uno dei compiti più temuti e faticosi. Innanzitutto, perché organizzare l’armadio richiede molto tempo (che spesso non abbiamo, tranne in questo periodo) e, inoltre, rimettere in ordine e organizzare tutti i vostri vestiti richiede un grande impegno mentale, oltre che fisico. Come mai?
Molto spesso, in tutte le fasi della nostra vita, ci succede di associare i nostri ricordi a qualche luogo, oggetto e anche indumento o accessorio. Ecco perché organizzare l’armadio si traduce in una vera e propria organizzazione delle proprie idee. A proporre questa teoria è il Metodo Konmari di Marie Kondo, secondo cui l’ordine comincia rimuovendo dalla nostra vita tutti gli oggetti in eccesso.
Ecco, dunque, spiegato il motivo di tanta ansia: è difficile, alle volte, staccarsi e lasciare andare anche una semplice t-shirt o una borsa. A quell’indumento o accessorio è legato un ricordo di cui non vogliamo o non possiamo liberarci. L’importante, però, è capire quando è arrivato il momento giusto di eliminare il superfluo per riordinare ed eventualmente fare spazio al nuovo.
Organizzare l’armadio in 5 semplici step
Teorie a parte, un armadio ben organizzato è una vera goduria per la mente e per gli occhi. Ma quali sono i primi passi? Innanzitutto, è fondamentale setacciare ogni indumento e accessoria per decidere quali sono quelli di cui avete veramente bisogno.
Siete sicure che quella maglietta acquistata 8 anni fa vi stia ancora bene? E quella cinta rovinata? Tutto ciò che non vi serve o non vi piace più potrebbe essere utile a qualcun altro che ne ha veramente bisogno. Pensateci!
Una visione d’insieme
Da dove cominciare?
- Svuotate completate il vostro armadio;
- Piegate i vestiti o riponete giacche e camicie sulle grucce;
- Disponeteli su un letto, su un divano o su un tavolo per avere una visione d’insieme completa;
- Approfittatene per dare una ripulita anche all’interno dell’armadio;
A questo punto vi direte: “ma questa maglia non ricordavo neanche di averla! E questa gonna? Starebbe benissimo con quelle scarpe nuove…”. Già, proprio così. Avere una visione d’insieme di tutti i vostri capi vi aiuterà anche a combinare molto più velocemente i vostri outfit preferiti, rivalutando indumenti che prima finivano nel dimenticatoio!
Sfruttare tutti gli spazi a disposizione
A questo punto, potreste anche pensare di rivedere la struttura del vostro armadio, sfruttandone tutti gli spazi. Uno specchio su un’anta, un porta collane, dei nuovi ripiani o dei cassetti potrebbero creare un ambiente più comodo e più accessibile.
Se non disponete di armadi grandi o di altri spazi utili, sfruttate le altezze riponendo sui ripiani più alti gli abiti che non utilizzerete per questa stagione, lasciando così lo spazio a quelli estivi e primaverili.
Ordinatori, custodie per abiti, divisori, scatole per armadi e chi più ne ha più ne metta. Sfruttate fino in fondo ogni centimetro del vostro armadio con armonia e criterio, dalle nicchie fino ai centimetri in verticale, piegando gli abiti e rendendoli tutti visibili.
Suddividere per tipologia
Radunate insieme le cinture, le sciarpe, i guanti, i vestiti per la palestra, le maglie scure, quelle chiare, le t-shirt a maniche lunghe e quelle a maniche corte. E’ importante che ogni ripiano, cassetto o scaffale tenga su una sua precisa tipologia di abiti o accessori.
E non dimenticate: ogni capo deve essere il più possibile visibile. Dunque, appendete i capi in ordine di lunghezza, dal più lungo al più corto, da destra verso sinistra o che preferite: sarà semplice cercare quella camicia o quel vestito che avevate dimenticato di avere.
Inoltre, il verso delle grucce deve essere sempre lo stesso e, un’ulteriore suddivisione può riguardare sempre il colore. Dividendo le giacche, le camicie e gli abiti per colore, riuscirete a trovarli in men che non si dica.
Pantaloni &Co.
Stesso discorso per ordinare i pantaloni: procedete per ordine di lunghezza piegando il cavallo sempre dallo stesso verso per ogni paia. Il consiglio è quello di separare sempre i jeans dai pantaloni e dai pantaloncini d’estate: vi aiuterà a ritrovarli più facilmente. Andare per “mood” o stili di abbigliamento sarà sempre di grande aiuto.
Potete piegarli o appenderli su un’unica gruccia, impilandoli uno sopra all’altro. Potete anche dare lo stesso ordine alle gonne, disponendole dalla più lunga alla più corta, facendo attenzione a non mettere troppo vicini tessuti che potrebbero danneggiarne altri (evitate paillettes vicino a sete e tulle, per esempio).
E le scarpe?
E’ il grande dilemma di tante: e le scarpe dove le metto? L’ideale, secondo noi, è riporle in una scarpiera adatta, preferibilmente separata dal resto dei vestiti. In ogni caso, meglio se riposte all’interno di sacchetti di stoffa o nelle rispettive scatole (se intendete inserirle nei ripiani dell’armadio).
Se siete in cerca di consigli sulla casa degli sposi, date un’occhiata anche alla nostra sezione dedicata!