Eros & Scienza, il “Doppio Legame” di Daniela Cicchetta a #MeetThePlanner

Eros & scienza, nero e bianco, emozione e raziocino. Due facce della stessa medaglia? Forse. Certo è che influenzano ogni nostra relazione o – per meglio dire – ogni nostro “doppio legame”. Come? Ce lo racconta una tra le scrittrici che più stimo e con cui ho collaborato negli ultimi 10 anni: Daniela Cicchetta, autrice di “Doppio Legame, racconti tra Eros & Scienza”, per la nostra rubrica del lunedì #MeetThePlanner.


Care spose,

di scienza se ne parla abbastanza (forse anche troppo ultimamente), ma di eros? Sono sempre stata dell’idea che questo tema, così importante per ciascuno di noi, dovrebbe essere presente nella vita di tutti i giorni. Al contrario, lo viviamo come un tabù, qualcosa di cui vergognarsi, qualcosa da cui nascondersi o addirittura scappare. Qualche settimana fa ho letto un articolo che diceva: “L’eros è come il nero, sta bene su tutto”. E allora, come non coinvolgere chi ha scritto un libro, emozionante e coinvolgente, proprio sull’eros?

Io e Daniela Cicchetta, amica ed ex collega, ci siamo conosciute durante l’organizzazione di un evento. Ho avuto la fortuna di incontrare sulla mia strada una persona come lei, capace di accogliere ogni sfida con grande entusiasmo. Tanto che, quando le ho chiesto di partecipare a #MeetThePlanner, non ha esitato un attimo. E’ stata un’occasione meravigliosa per ritrovarci e confrontarci. Dopo anni nel mondo delle scenografie cinetelevisive e degli eventi, Daniela ha deciso di dedicare il suo tempo a ciò che ama più fare: scrivere.

Da qui è nato il suo libro “Doppio Legame, racconti tra Eros & Scienza”, una raccolta di nove racconti pervasi da erotismo e legati alle materie scientifiche. “Sto provando a trasformare questa mia passione in una professione – racconta Daniela -. Il mio percorso mi ha portato a scrivere un romanzo che è andato bene, ho anche vinto un premio con l’Accademia della Crusca e un altro per il cinema. Scrivere mi diverte, creo sceneggiature, conduco un programma radiofonico e insegno scrittura”.

eros & scienza

eros & scienza

Eros & Scienza: “Doppio Legame” di Daniela Cicchetta

“Doppio Legame” l’ho letto in un pomeriggio: nove racconti appassionanti, nove tipologie di relazioni entusiasmanti in cui le materie scientifiche (l’informatica, la biologia, la meccanica, la fisica, la chimica, l’economia) si fondono e si insinuano nei rapporti di coppia, nelle pieghe della pelle. Ogni racconto è la dimostrazione letteraria di una formula, un enunciato o una teoria per scoprire come concetti, apparentemente molto tecnici, possano essere applicati alla vita di tutti noi. L’obiettivo? Cercare di spiegare quelle dinamiche esistenziali che spesso ci coinvolgono o ci travolgono (anche negativamente).

“Ovviamente si tratta di un’applicazione di fantasia – spiega Daniela -, che prende spunto dalla scienza ma che dichiara apertamente una volontà esemplificativa; gli esperti del settore perdoneranno i miei voli pindarici e agli scienziati chiedo venia in anticipo ma, quando si scrive le storie si presentano con il loro carattere e, proprio come nelle relazioni di coppia, se poi c’è del sano sesso, a un certo punto non le recuperi più, vanno da sole e arrivano dove gli pare”.

Ogni racconto ti cattura, coinvolgendo mente e cuore, ti fa rivivere emozioni e relazioni che ciascuno di noi ha già vissuto, almeno una volta in vita sua. “L’eros e la chimica, sono partita da qui. E’ stato questo il mio Pigmalione, la mia chiave per spiegare questo legame attraverso le relazioni interpersonali”. Il sesso, infatti, entra a far parte di ogni racconto, si mixa sapientemente alla psicologia e alla materia scientifica: l’eros ha aiutato Daniela ha srotolare queste materie scientifiche facendole diventare materia umana di racconto. “Sono andata dove mi portava la tastiera, i miei racconti hanno a che fare con tutte le tipologie di relazioni sentimentali, anche quelle non sane”.

eros & scienza

Quando il “Doppio Legame” diviene tossico

In alcune delle relazioni raccontate da Daniela si parla anche di un “Doppio Legame” tossico, insano. Si apre così, delicatamente, una finestra su uno dei temi che tragicamente e quotidianamente riempiono i nostri telegiornali. “Il Doppio legame, come lo intendo nel mio libro, è un problema che spesso è alla base della violenza di genere e dei casi di femminicidio – racconta Daniela -. Si tratta di rapporti contorti, non sani, dove uno dei due prevale sull’altro. Spesso si tratta di uomini che prevalgono sulle donne, perché il problema riguarda la loro personalità ipertrofica. Un enorme io, ma che nasconde una basissima autostima”.

Relazioni malate dalle quali, per fortuna, si può e si deve uscire, soprattutto se ci si rivolge ad esperti, professionisti e psicoterapeuti. “Si tratta di relazioni in cui spesso la donna, vittima dell’uomo, ha una forte personalità ed è socialmente inserita. Queste persone, avendo una bassa autostima, trovano piacere nello schiacciare chi hanno accanto, donne forti, capaci di organizzarsi e ‘sbrogliare’ tutto da sole”. Daniela, dunque, è partita da un libro per arrivare a un discorso sociale. “E’ un dovere parlarne, oggi e sempre. Mi sono imposta di farlo. Invito sempre le donne a denunciare e a rivolgersi a un avvocato. Ci sono tantissime associazioni che assistono donne vittime di queste relazioni. Io ne faccio parte”.

Scienza & Eros, Daniela Cicchetta: “L’eros è la manifestazione di quello che siamo”

Ma tornando all’eros che è come il nero (sta bene con tutto), mi preme sottolinearvi la concezione di Daniela sul tema. “Penso sempre che l’eros sia la manifestazione di quello che siamo. Quando facciamo l’amore siamo noi stessi, non ci inventiamo. Quando ci approcciamo all’eros non abbiamo maschere, non si può inventare né mentire. Ogni personalità fa l’amore come compete al suo carattere e al suo modo di essere”. Uomo e donna vivono l’eros allo stesso modo? “Ci sono molti stereotipi – aggiunge Daniela -. Con questi racconti ho voluto azzerarli. Ognuno approccia al sesso per come è realmente. Non si mente, esce fuori chi sei. Che tu sia donna o uomo non importa”.

eros & scienza

Ecco cosa raccontano le 9 storie di Daniela:

  • Chimica 1- Psicologia 0: Il Doppio Legame in chimica e psicologia al centro di una storia basata sulla dipendenza emozionale. Uno psicologo prende a cuore la situazione di una paziente soggiogata dal compagno con personalità border line, ma finirà per essere trascinato nel torbido rapporto. Sarà solo grazie alla moglie, ricercatrice chimica, che riuscirà a comprendere la similitudine tra gli atomi e i comportamenti delle persone. (Racconto sulla Chimica, Doppio Legame).
  • La Rivelazione di Turing: un “male sex doll” (bambola del sesso maschile), al quale viene impiantato un software di Intelligenza artificiale, mette in crisi la comunicazione di una coppia consolidata. (Racconto sull’Informatica, IA, Test di Turing).
  • Le Stringhe di Margherita: quattro storie di donne che in realtà sono la vita di una sola, basata sulla teoria delle Stringhe. Tutte le Margherita del racconto hanno frequenti Déjà vu e si rivolgono a professionisti di vario genere per comprendere il fenomeno che le sta turbando, scoprendo, in realtà, che queste visioni sono come delle finestre aperte sulle altre loro possibili vite. (Racconto sulla Fisica Teorica, la Teoria delle Stringhe).
  • Le Molecole tantriche: la manager di un’agenzia di incontri basata sulla comparazione del DNA, decide di sperimentare l’efficacia del sistema incontrando un cliente con il quale la compatibilità genetica sembra essere molto alta. Ne uscirà completamente spiazzata, scoprendo l’amore tantrico. (Racconto sulla Biologia Molecolare, DNA).
  • Nulla si crea, se… Nulla si distrugge, ma… Tutto si trasforma, già! La storia di una coppia in tre periodi diversi della loro vita: a diciannove anni alle prese con una scelta di crescita che li separerà, un inaspettato incontro a cinquanta anni che gli regalerà una nuova passione da vivere e un confronto finale. (Racconto sulla Meccanica Classica, Postulato di Lavoisier).
  • Voci Parallele: Le rette parallele che non si incontrano mai al centro di una storia vissuta in sala di doppiaggio. La voce di lei ammalia e fa innamorare il doppiatore che incide in un’altra città. Anelli registrati a distanza che non fanno altro che aumentare la passione. (Racconto sulla Geometria Piana, le Rette Parallele).
  • Tutta colpa di Dirac: Un buco spazio-temporale annulla la distanza tra un professore di fisica quantistica del Next di Pisa e una giovane donna della Pisa del medioevo ellenico (si narra che nel medioevo esistesse una Pisa greca e che i Pelasgi, di ritorno dalla guerra di Troia, fondarono la Pisa toscana). Una passione travolgente che scardinerà tutte le certezze del docente. (Racconto sulla Meccanica Quantistica Relativistica, l’Equazione di Dirac).
  • CVD (come volevasi dimostrare): una donna laureata in matematica, costretta a lavorare a un banco di frutta e verdura del mercato rionale, applica il 2° Teorema di incompletezza di Godel a una relazione sessuale, annullando le sicurezze del proprietario di un banco del pesce, marcatamente dedito a conquiste da vantare. (Racconto sulla Logica Matematica, 2° Teorema di incompletezza di Godel).
  • La Perfetta Economista: una commercialista workaholic (con dipendenza ossessiva dal lavoro), si rivolge ad un gigolò con il quale riscopre un’assopita passione sessuale, applicando la prima legge di Economia, (Racconto sull’Economia Politica, il Principio del Minimo Mezzo).

Per rivedere la diretta clicca qui.
Per acquistare il libro clicca qui. 

 

 

 

Leave a Comment

Video-Corso per Wedding Planner con Roberta Torresan

X