Come diventare una Wedding Planner?
Come diventare una Wedding Planner?
Una Wedding Planner svolge un ruolo importante nella vita di molte coppie, contribuendo a realizzare uno dei giorni più speciali della loro vita, rendendo bello, unico ed indimenticabile il loro matrimonio.
Ma cosa serve per diventare una Wedding Planner?
Il matrimonio può essere molto stressante per gli sposi. Non solo sono in procinto di entrare in una nuova fase della loro vita, ma stanno anche per organizzare una festa che molti dei loro ospiti ricorderanno per sempre. Come wedding planner, bisogna essere sensibili ai bisogni e ai sentimenti degli altri. Devi essere in grado di mantenere la calma di fronte alle avversità e di tranquillizzare le persone quando le cose non vanno come previsto.
È necessario sapere ascoltare ed entrare in sintonia con gli sposi.
E di quali competenze avete bisogno? Le coppie incaricano una wedding planner anche perchè si prenda cura delle cose che preferiscono non fare da soli, come negoziare con i fornitori, gestire il budget e coordinare l’intero evento. Per gestire questa varietà di compiti, tra le tue abilità più forti devono esserci: budgeting, negoziazione, pianificazione e organizzazione, time management, problem solving e networking.
Come ci si forma? Diverse associazioni e professionisti offrono corsi che avviano al wedding planning; le certificazioni e gli attestati ottenuti sono utilissimi per iniziare, ma l’esperienza diretta diventa indispensabile per apprendere l’arte sul campo. In realtà la formazione non termina mai, le novità e i campi di applicazione di questo lavoro sono tantissimi; aggiornarsi, imparare, approfondire sono attività che non vanno mai abbandonate.
Una wedding panner si trova a trattare molteplici elementi che compongono un matrimonio, e deve conoscerne le basi e le terminologia di ciascuno di essi: dalla composizione dei menu, all’arte della Mise en Place, dal Floral Design al Light Design, dall’alta sartoria all’organizzazione degli spettacoli musicali, etc. Una brava wedding planner deve avere anche un buon senso dello stile e una immancabile dose di creatività.
Inoltre bisogna conoscere il proprio mercato di riferimento, darsi una identità ben precisa, evidenziare degli elementi differenzianti dalla concorrenza, ed impostare dei prezzi in base al target al quale avrete deciso di rivolgervi.
Il marketing è ovviamente un tema cruciale: competenze e doti innate non bastano se poi non riuscite a promuovervi efficacemente. In particolare il Web Marketing è ormai una strada irrinunciabile per una Wedding Planner.
Una scelta importate: imprenditore o dipendente?
Molti wedding planner sono lavoratori autonomi. Gestire il proprio lavoro come una impresa autonoma però non è per tutti, quindi prima di fare un investimento pensateci bene. Tenete a mente che lavorare in proprio significa non avere orari e comporta molte responsabilità. Se si decide di intraprendere questa strada vale la pena fare almeno alcuni corsi di base. Sarebbe forse opportuno scegliere di lavorare per qualcun altro al fine di fare esperienza e vedere come vanno le cose.
Una mentalità imprenditoriale è una dote imprescindibile per chi volesse percorrere questo sentiero.
In ogni caso ricordate che la Wedding Planner deve anche, e soprattutto, essere una brava venditrice; di sè stessa e del proprio lavoro. I clienti non arrivano da soli, e bisogna conquistarli. Anche qui, c’è chi ha doti innate, e chi le deve sviluppare.
Come vedete, diventare una wedding planner non ha solo a che fare con il mondo dorato di quello che si vede su Pinterest o in TV; ed è una professione a tutti gli effetti, che richiede spiccate qualità personali, unite a competenze tecniche e creative.
Un suggerimento in poche parole: allargare i propri orizzonti, approfondire, mai smettere di imparare.
Vuoi approfondire questi temi?
>> Partecipa al mio CORSO per WEDDING PLANNER <<
Roberta Torresan Wedding Planner & Designer