Come scegliere il corso per wedding planner: una guida per non perdersi tra le proposte

Come scegliere il corso per wedding planner: una guida per non perdersi tra le proposte

Il mondo del wedding planning è in continua crescita, complici anche i tanti programmi televisivi che lo rendono un po’ più “glamour”.

Ma diventare un wedding planner di successo non è solo questione di paillettes e romanticismo: è una professione impegnativa che richiede competenze specifiche, capacità imprenditoriali e una grande passione.

Per questo motivo, la scelta del corso di formazione è fondamentale. Se stai pensando di intraprendere questa carriera, ecco alcuni consigli per non perderti tra le tante proposte e scegliere il corso più adatto a te.

1. Esperienza e metodo di lavoro:

  • Cerca corsi tenuti da wedding planner con esperienza consolidata nel settore. Non affidarti a improvvisati o a chi ha npn può provare la propria esperienza nel settore.
  • Valuta se il docente ha raggiunto risultati importanti e se ha un metodo di lavoro collaudato che può trasmetterti.
  • Diffida di corsi che promettono successo facile e immediato: la realtà è ben diversa e richiede impegno e dedizione.

2. Contenuti del corso:

  • Assicurati che il programma del corso sia completo e copra tutti gli aspetti del lavoro di wedding planner: dalla gestione del budget alla ricerca dei fornitori, dalla comunicazione con gli sposi al coordinamento del matrimonio.
  • Verifica che vengano approfondite le competenze imprenditoriali: marketing, gestione del tempo, contabilità e fiscalità sono aspetti essenziali per avviare la tua attività.
  • Prediligi corsi che offrono uno stage siul campo con la partecipazione ad eventi reali di una cera portata.

3. Costi e durata:

  • Confronta i costi di diversi corsi e valuta se sono adeguati a quello che dovrebbero darti. Un costo eccessivamente basso non promette nulla di buono.
  • Considera la durata del corso: un weekend intensivo non è sufficiente per acquisire tutte le competenze necessarie.

4. Attenzione ai “corsi-fuffa”:

  • Diffida di corsi che spuntano come funghi: spesso sono proposti da persone senza esperienza reale nel settore.
  • Evita corsi che promettono di farti diventare un wedding planner in pochi giorni: la formazione richiede tempo e dedizione.
  • Non credere a chi ti dice che il wedding planner è un lavoro facile e senza stress: la realtà è ben diversa.

5. Le recensioni degli ex-allievi:

  • Leggi le recensioni degli ex-allievi per avere un’idea della qualità del corso e del suo valore formativo.
  • Cerca opinioni online e sui social media.
  • Contatta direttamente gli ex-allievi per avere informazioni più specifiche.

In conclusione, scegliere il corso per wedding planner è un investimento importante per il tuo futuro professionale. Prenditi il tempo necessario per valutare le diverse proposte e scegli quella più adatta alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi.

Ricorda: il successo in questo campo non è garantito, ma con la giusta formazione, la passione e l’impegno potrai realizzare il tuo sogno di diventare un wedding planner di successo.

Roberta Torresan

Wedding Planner e Designer

Leave a Comment

Video-Corso per Wedding Planner con Roberta Torresan

X