Come scegliere le fedi nuziali: guida ai modelli più belli per il giorno del “si”
Come scegliere le fedi nuziali: guida ai modelli più belli per il giorno del “sì”
Sembra semplice ma non lo è: scegliere la fede nuziale è uno dei momenti criticii nell’organizzazione di un matrimonio. Chi deve acquistarle? Quali materiali prediligere? Meglio puntare su modelli tradizionali o più moderni? Ecco la nostra guida per rispondere a tutti i vostri interrogativi!
Dai materiali ai prezzi, passando per metalli più o meno preziosi, forme differenti, incisioni, diamanti e via così. Se, almeno una volta, vi siete chieste come scegliere le fedi nuziali,sapete bene di cosa stiamo parlando.
Trovare la fede nuziale giusta in questo caso non è semplice, ecco perché abbiamo voluto realizzare una mini guida prendendo spunto proprio dalle domande che ci vengono poste più spesso. Vediamole subito!
Come scegliere le fedi nuziali: ecco chi deve acquistarla e quando
Come spesso accade, la scelta della fede nuzialericade sulla sposa, mentre lo sposo (furbo lui!) si limita ad annuire. Il risultato? Che non la indossa, sia perché in alcuni casi non rientra tra i suoi gusti, sia – più spesso – perché gli dà fastidio.
In ogni caso, è giusto che invece siano entrambi a sceglierla, considerando che la fede dovrà essere indossata (si spera!) per tutta la vita. Inoltre è importante anche che siano uguali, con stessa forma, colore e materiale.
Ma chi le acquista? Tradizione vuole che sia lo sposo ad acquistarle, ma oggi accade che siano entrambi gli sposi oppure i loro genitori. Non è detto, però, che anche i testimoni o una coppia di amici più intima decida di regalarle.
Inoltre, per stare tranquilli, l’ideale è acquistarle circa 5\6 mesi primadel matrimonio: è importante ricordare che normalmente le fedi nuziali sono incise all’interno e questa procedura necessita di diverso tempo, dunque prima ci pensate meglio è !
Fedi nuziali: quanto spendere e quale materiale scegliere
Chiaramente il prezzo delle fedi nuziali cambia in base al materiale di cui sono fatte, alla grandezza, al peso, alla lavorazione e alle pietre incastonate. Normalmente una coppia di fedi in oro costa tra i 300 e i 900 euro.
Il consiglio che ci sentiamo di darvi è di comprare le vostre fedi da un gioielliere di famiglia o di fiducia:meglio non risparmiare in questi casi. E, inoltre, scegliendo un gioiellere fidato, non avrete problemi a riportargliele per pulirle in futuro.
Il materiale per eccellenza delle fedi è l’oro. Facile da pulire e da riportare allo splendore iniziale, non si ossiderà mai, qualsiasi attività farete. Diverso destino, invece, per l’argento o il bronzo.Se l’oro giallo vi sembra troppo impegnativo, potrete puntare anche all’oro bianco o a all’oro rosa, eleganti e delicati al punto giusto.
Anche il platino è un ottimo materiale, resistente e splendente ma, come è facile immaginare, ha un prezzo superiore a tutti gli altri.
Come scegliere la fede nuziale giusta? Guida ai modelli più belli
In commercio è possibile trovare tantissime tipologie di fedi nuziali: da quelle più tradizionali e classiche, fino a quelle particolari per forma, dimensioni e materiali.
In particolare, distinguiamo:
· La classica
· La mantovana
· La francesina
· La fede pavé con diamanti
· La fede intrecciata
Fede classica
Tonda, liscia e piatta dentro, lievemente smussata fuori. E’ la fede classica, la tradizionale per eccellenza, nonché la più venduta in assoluto. La fascia intera è, di solito, di circa 4 mm e, normalmente, viene realizzata in oro giallo. Il suo prezzo di partenza si aggira attorno ai 250 euro.
Fede mantovana
Considerata una tra le fedi tradizionali è la mantovana, più corposa e pesante rispetto a quella classica. Normalmente è più bombata verso l’esterno perché composta da più metalli, motivo del suo prezzo più alto che si aggira attorno ai 600 euro.
Fede francesina
Si distingue dalle precedenti per la sua leggerezza e il sottigliezza. Piatta all’interna e lievemente bombata all’esterno, normalmente è in oro giallo e bianco o giallo. L’ideale per chi non ama gioielli vistosi ma discreti. Il prezzo si aggira attorno ai 150 euro.
Fede con pavé di diamanti
Difficilmente indossata o scelta da uno sposo è la fede con pavé di diamanti, caratterizzata da una incastonatura minuziosa e super preziosa, che prende il nome proprio dalla tecnica utilizzata. Il prezzo è il più alto di tutti e si aggira attorno ai 1000 euro per l’utilizzo di diamanti e metalli preziosi.
Fede intrecciata
E’ la più estrosa di tutte: metalli mixati, intrecciati e sovrapposti tra di loro, per accontentare proprio tutte. A volte è composta da anelli separati oppure saldati insieme. Il prezzo cambia in base ai materiali scelti.
Roberta Torresan Wedding Planner & Designer
Photo Credits: Pintrest