Come tenersi attivi in quarantena? Consigli e dritte per l’equilibrio psicofisico
L’isolamento forzato e lo stop di tutte le nostre abitudini quotidiane mettono a dura prova il nostro benessere psicofisico. Ma niente panico! Se vi state chiedendo come bisogna tenersi attivi in quarantena, ecco la nostra personale guida!
Noia, paura, rabbia, insonnia, difficoltà a concentrarsi, frustrazione. Alzi la mano chi nelle ultime settimane non abbia provato almeno una di queste sensazioni, se non tutte insieme. L’emergenza sanitaria ci ha sorpreso tutti, è vero. Le nostre abitudini sono ormai in stop, siamo lontani spesso da amici e famiglia, rinchiusi tra le mura della nostra casa.
Una fortuna, avremmo detto un tempo. Quante volte abbiamo desiderato di fermarci dalla solita routine snervante e frenetica, per rilassarci qualche giorno a casa con i nostri cari? Eppure, adesso che siamo costretti a farlo, andiamo un po’ in crisi.
Necessario è sicuramente il nostro atteggiamento rispetto al problema: quasi tutta la popolazione italiana (e anche globale) sta vivendo questa situazione, essere positivi e darci coraggio a vicenda ci aiuterà a vivere al meglio queste giornate. Ecco perché abbiamo deciso di dedicare questo articolo ai consigli e alle dritte per tenersi attivi in quarantena.
Come tenersi attivi durante la quarantena?
Bando a pensieri negativi e alla spossatezza! Anche se restiamo a casa, tenersi attivi non è difficile. Con l’ormai diffusissimo #IoRestoaCasa, possiamo dare il via a una routine degna di questa quarantena. C’è, per esempio, chi sta continuando a lavorare in modalità smart working, un’ottima modalità per continuare a tenervi impegnati per gran parte del vostro tempo.
Tenendo la mente attiva, dandovi orari, obiettivi, call col capo o con i colleghi, le vostre giornate avranno già un sapore migliore. E per chi non può? Niente paura! Cercate di mantenervi svegli ponendovi piccoli obiettivi quotidiani, dalla pulizia della casa alla vostra formazione, fino al cambio armadio, allo sport e a tante altre cose. Vediamole insieme!
Informarsi (bene)
Informarsi è necessario sempre, e lo diventa ancora di più in un momento di emergenza sanitaria globale. Sfruttate questo momento per tenervi informati sull’andamento dell’epidemia, in Italia e nel mondo, ma senza esagerare. Controllare costantemente il numero dei contagiati e, purtroppo, dei morti, non vi farà stare meglio. Informatevi sì, ma senza ossessione, stando soprattutto attenti a non incappare in bufale e fake news virali che potrebbero soltanto aumentare in voi stati di ansia e paura.
Guardare serie tv
Quante volte abbiamo detto “non ho tempo di seguire la mia serie preferita”. Bene, adesso ce l’hai! Dunque, mettiamoci comodi sui nostri divani e distraiamoci con cartoni animati, film strappalacrime, thriller, e chi più ne ha più ne metta! Abbiamo la fortuna di vivere in un’epoca in cui non mancano servizi di intrattenimento: tra Netflix, Amazon Prime Video, Youtube, eccetera, avete l’imbarazzo della scelta.
Leggere un libro
Stesso discorso vale per i libri. Quanti ne avete fatti impolverare sul comodino? E’ arrivato il momento di rilassarvi e immergervi in una lettura totalizzante. Rimpiangerete di non averlo fatto prima!
Fare sport
Workout, addominali, affondi, squat, braccia, saltelli sul posto o corsa in giardino (per chi ce l’ha). Questa volta non avete più scuse! Fare sport durante la quarantena è uno dei modi migliori per impiegare il vostro tempo. Scoprirete quanto faccia bene per il vostro equilibrio psicofisico dedicare un’ora al giorno a voi soltanto. Yoga, stretching o allenamenti più performanti: non vi resta che scegliere quello che preferite. Basta un materassino o un asciugamano per distendersi, e delle bottiglie di acqua al posto dei manubri. Guardate alle attività proposte sui social dalla vostra palestra di fiducia o affidatevi ad altre palestre sui loro canali YouTube. Vi assicuriamo che ce ne sono davvero parecchie!
Cucinare sì, ma senza perdere le buone abitudini
Va bene cimentarsi in dolci, pizze e paste diverse dalle solite, ma senza esagerare. Non rifugiatevi nel cibo in assenza di altri sfoghi. Evitate gli eccessi di carboidrati raffinati (come quelli di pasta, pane, pizza e dolce), insieme ai grassi saturi che potrebbero anche influire sulla vostra capacità di concentrazione. E’ importante anche continuare con le proprie buone abitudini: no a pranzi o cene davanti al computer, sì a uno spuntino tra un pasto e l’altro (uno solo, non tre!) e, infine, evitare di seguire i telegiornali duranti i pasti: le notizie negative potrebbero deconcentrarvi dal vostro pranzo o cena facendovi provare non poca ansia. Infine, cercate di fare pranzi più consistenti, variando il più possibile, preferendo cene più leggere e ad orari consoni.
Giocate con i vostri bimbi, date spazio alla vostra creatività
I vostri bimbi, pur felici di avervi sempre vicino, soffriranno la quarantena esattamente come voi. Approfittate di questo periodo per stare insieme a loro, crescendo insieme. Organizzate attività di gruppo, giochi in cui anche voi siete protagonisti, provate a farli leggere e scrivere (per i più piccoli) o tenerli attivi con lo studio (per i più grandi). Coinvolgeteli anche nelle vostre attività quotidiane in case: cucinate con loro, fatevi aiutare nelle faccende di casa, fateli divertire e divertitevi anche voi! Infine, potreste anche pensare di fare insieme a loro il cambio dell’armadio.