Come vestirsi a un matrimonio: i fondamentali del dress code
Nero sì o nero no? Abito lungo o abito corto? Queste e tantissime altre domande ci portano subito nel mondo del dress code. Ma come vestirsi a un matrimonio? Ecco alcune brevi linee guida per non sbagliare.
Ciao spose,
quello di oggi è un argomento che sta molto a cuore alle future coppie di sposi ma spesso offre anche un bel po’ da fare agli invitati. Sto parlando del dress code.
Adesso mi spiego meglio: se da una parte abbiamo gli sposi a chiedersi “dress code per gli invitati sì o no?”, dall’altra troviamo gli ospiti che continuano a domandarsi “come vestirsi a un matrimonio?” giacché desiderano risultare adeguati allo stile dell’evento.
E siccome lo stile e il bon ton ci appartengono, voglio condividere alcune linee guida per sposi e invitati che vi renderanno più semplice la scelta.
Dress code matrimonio: i consigli per la coppia
Le coppie con cui ho la fortuna di lavorare sono spesso indecise sul fatto di stabilire un dress code per gli invitati che parteciperanno al matrimonio; capita che chiedano un mio consiglio, soprattutto perché non vorrebbero far sembrare una scelta di stile un’imposizione.
Alla domanda “dress code sì o no?” la mia risposta è sì:
- soprattutto se il matrimonio prevede un tema, quindi un abbigliamento particolare o accessori specifici;
- in base al livello di formalità prevista (formale, elegante, informale).
In ciascuno di questi casi, anche nell’ultimo (purché esistano matrimoni informali), secondo il galateo il dress code va comunicato nella partecipazione con una dicitura in basso a sinistra.
Ricordate una cosa, care spose, la partecipazione è da considerarsi un’anteprima del matrimonio e già di per sé dovrà ben rappresentare stile, tema e colori delle nozze.
Come vestirsi a un matrimonio: i consigli per gli invitati
Se gli ospiti hanno ricevuto la partecipazione di cui sopra saranno già un bel passo avanti. Nel caso in cui la coppia abbia deciso di affidare tutto allo stile di una partecipazione ben comunicativa o, semplicemente, preferisce lasciare la scelta agli invitati, è sempre bene attenersi a queste piccole linee guida.
Per le invitate
- No al bianco e alle sue sfumature: risulterebbe scorretto nei confronti della sposa. Le tinte pastello sono delle ottime alternative.
- No ai colori troppo vistosi e a modelli particolarmente succinti e appariscenti.
- Abito lungo e nero solo se le nozze si svolgono la sera (se non si può rinunciare al nero allora perché non ravvivarlo con qualche accessorio?)
- Il tessuto dell’abito (così come colore a accessori) deve essere scelto in base alla stagione. Provate a immaginare il velluto a giugno! Aiuto!
- Gli accessori possono equilibrare un look ma anche rovinarlo: andateci piano e ricordate che l’utilizzo di alcuni, come i cappelli, ha regole ben precise.
Per gli invitati
- L’abito scuro non è mai marrone.
- È consigliabile indossare sempre una camicia bianca con una cravatta che non sia vistosa.
- Smoking o frac devono essere indossati solo se esplicitamente richiesti.
- La cravatta nera solo di sera; il papillon solo con lo smoking.
- Il fazzoletto da taschino non deve essere mai uguale alla cravatta ma complementare.
- Gli unici gioielli che un invitato dovrebbe indossare sono: orologio, gemelli e fede.
Avete trovato interessante questo articolo? Se sì, buon dress code a tutti!