Fiori per il matrimonio: quelli preferiti dalle spose

Nella scrittura del progetto creativo del matrimonio i fiori ricoprono un ruolo importantissimo. Ma quali sono quelli preferiti dalle spose? Dalle classiche rose fino alle ultime tendenze di Dried Flower Grass: scopriamo insieme i fiori per matrimonio più richiesti.


 

Care spose,

oggi parliamo di fiori per il matrimonio, un argomento che so benissimo quanto vi stia a cuore. E lo capisco, non solo perché anche io sono perdutamente innamorata dei fiori, ma ho avuto la fortuna di vedere quali meraviglie si possano creare in collaborazione con strepitosi flower designer.

Insomma, un matrimonio senza fiori è quasi inimmaginabile, no?

Per questo oggi parliamo di fiori per il matrimonio e di quelli preferiti dalle spose, partendo dai grandi classici per fare un salto nelle nuove tendenze.

Ma prima di cominciare.

Allestimento floreale: come scegliere i fiori per il matrimonio?

Generalmente i fiori che diventeranno protagonisti degli addobbi floreali vengono selezionati in base a tre criteri fondamentali:

  • colore dell’evento: dettaglio non trascurabile, influenza la scelta dei fiori che in questo caso hanno il compito di enfatizzare sfumature e contrasti;
  • significato: non è raro che le spose più romantiche amino scegliere il fiore in base al significato che esso veicola e che in molti casi diventerà il tema del matrimonio;
  • la stagionalità: si tratta di una scelta consapevole e sostenibile che influenza il moodboard dell’intero evento e può dare grandi soddisfazioni in termini di creatività.

 

Fiori per il matrimonio: i grandi classici preferiti dalle spose

Vale anche per i fiori. Ce ne sono alcuni che sono proprio come il nero. Stanno bene con tutto. Sto parlando di rose e peonie. Ci sono spose che per averle al loro matrimonio farebbero di tutto.

Le peonie

Piene, profumate e soffici come una carezza, le peonie sono amatissime per le loro sfumature rosa: sono perfettamente a loro agio in un evento elegante e sono deliziose in un matrimonio rustico.

Conoscono la massima fioritura tra aprile e maggio. Sono davvero l’ospite che non può mancare in un matrimonio di inizio estate.

Rose David Austin

Tutte pazze per le rose inglesi David Austin: carnose e robuste.

Prendono il nome dal loro padre, il botanico David Austin, che ne ha create oltre 200 specie. Sono l’incrocio romantico tra le rose antiche e quelle moderne. Delle prime conservano la bellezza e il profumo intenso, delle seconde fioritura e resistenza alle malattie. Una sola parola: meravigliose!

 

Fiori matrimonio: le alternative che piacciono

Accanto a questi grandi classici, stanno guadagnando terreno altre tipologie di fiori come le dalie, i lisianthus e il delphinium.

    • Dalie: sono il fiore per eccellenza di un matrimonio autunnale, soprattutto se amate i toni del burgundy (una delle tante sfumature di questo fiore).
    • Lisianthus: è un fiore classico che può essere protagonista o accompagnatore, in ogni caso è sempre una garanzia considerata anche la lunga fioritura;
    • Delphinium: il suo rigoglioso e folto stelo più essere lungo anche un 1.20 m, la scelta giusta per conferire verticalità alle composizioni.

 

Fiori secchi o stabilizzati: le ultime tendenze

Gli addetti ai lavori li chiamano Dried Flower Grass, ma in realtà parliamo di fiori secchi o stabilizzati che sembrano rifiorire nelle nuove tendenze del flower design.

Pampas, lunaria, bunny tails non solo portano l’evento in atmosfere boho chic (sempre più in voga) ma diventano anche simbolo di un allestimento ecologico e sostenibile. Un tema decisamente contemporaneo.

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

Leave a Comment

Video-Corso per Wedding Planner con Roberta Torresan

X