I peggiori errori delle wedding planner
I peggiori errori delle wedding planner.
Quali sono gli errori delle wedding planner che gli sposi dovrebbero riconoscere immediatamente, nelle prime fasi della trattativa?
Infatti le wedding planner commettono a volte dei gravi errori, e non sto parlando degli errori che mettono a rischio la riuscita stessa del vostro matrimonio. No, in quel caso è fin troppo tardi per accorgersi di avere sbagliato wedding planner. Il danno è ormai fatto.
Sto invece parlando degli errori che gli sposi dovrebbero riconoscere immediatamente, nelle prime fasi di conoscenza della wedding planner con cui stanno trattando. Imparare a riconoscere certi errori vi permetterà di capire meglio chi avete di fronte, e decidere subito se è una vera professionista, o se è la persona che stavate cercando. la wedding planner più adatta per il matrimonio dei vostri sogni.
Infatti vi sono degli errori delle wedding planner, o delle sbavature che a volte identificano la qualità della wedding planner con cui stai parlando; potrebbero essere semplici dimenticanze, o disattenzioni, ma se tu stai cercando qualcuno che ponga la massima attenzione nella realizzazione del giorno più bello della tua vita, allora anche questi dettagli possono essere di grande importanza.
Il sito internet la dice lunga.
Ormai tutti gli sposi iniziano la loro ricerca sul web. Si parte da Google e dai portali di settore. Non è detto che i primi risultati siano i migliori, ma se trovate una wedding planner in prima pagina su Google vuol dire che ha investito per essere lì. Il sito è ovviamente il primo e più importante biglietto da visita. Il design negli ultimi anni sta cambiando rapidamente, e i siti devono essere aggiornati periodicamente. Un sito fermo agli standards di cinque o dieci anni fa non è all’altezza di una professionista degna di tal nome. Se poi manca una ampia galleria di lavori, con foto e video, dovrebbe scattare un campanello di allarme.
La prima risposta.
Hai scritto una email ad una wedding planner per avere informazioni o per richiedere un appuntamento. Ora valuta bene in quanto tempo e come ti risponderà. Non è un aspetto banale, ma dare una risposta quasi immediata è segno di massima attenzione per gli sposi. Allo stesso modo, la risposta non deve essere standard, ma molto personalizzata, e curata in ogni singolo dettaglio venga inserito, anche nella firma e nei contatti che ti devono mettere nella condizione di capire subito quale sarà il prossimo step. Errore gravissimo: sbagliare il nome della sposa o della location che tu avevi citato…
Casa o ufficio?
Ovviamente non c’è nulla di male se la Wedding Planner vi riceve a casa, per maggiore comodità o per convenienza di entrambi. Certo, a patto che l’ambiente sia consono al livello di professionalità che vi aspettate, ma se l’incontro avverrà in uno studio, un ufficio o uno show room, questo è sicuramente un buon segnale. Il bar o il ristorante possono andare bene ugualmente, solo se la scelta viene fatta per accontentare gli sposi; o perchè l’ufficio è troppo lontano per loro, o perchè arrivano da fuori città.
Ma come si veste?
Se tutto è filato liscio avete fissato un primo appuntamento. Si sa, non c’è mai una seconda opportunità per fare una buona prima impressione. E purtroppo quello che gli sposi vedono nel look di una wedding planner al primissimo incontro, può pregiudicare qualsiasi altro giudizio di merito sulla sua professionalità. Quindi: sobrietà ed eleganza sono sempre una garanzia di successo. Trucco eccessivo e un outfit “aggressivo” sono sempre sconsigliati.
Il “Portfolio”
Il primo appuntamento è anche il momento per veirificare esperienza e capacità della wedding planner. Gli sposi hanno sicuramente già dato una occhiata al sito e hanno visto foto e video dei suoi lavori. Ora però vorrete andare in profondità e capire meglio cosa è in grado di fare per voi, se il suo stile è adatto ai vostri desideri e se la cura che mette nel presentare la sua esperienza rispecchia quella che vi aspettate per il vostro matrimonio. Ecco cosa non deve mancare: biglietto da visita, photobook digitale o rilegato, accessori (block notes, quaderni, etc.), il tutto ben coordinato con la presenza di un logo studiato e professionale.
Vi sta ascoltando?
La Wedding Planner deve innanzitutto sapervi ascoltare, sia per capire bene che cosa vi aspettate da lei, sia per entrare in sintonia ed empatia fin da subito. Se al primo incontro vi trovate di fronte a qualcuno che non vi lascia parlare o che vi propina una presentazione autoreferenziale, solo con l’intento di chiudere il contratto, forse non avete trovato una persona che vi dedicherà tempo ed attenzioni lungo tutto il percorso che vi porterà al giorno del matrimonio.
La madre di tutti gli errori.
In fase di conoscenza e di preparazione del progetto di matrimonio. gli sposi cercano di trasferire alla wedding planner idee e sogni per permetterle di creare un progetto che vada incontro ai loro desideri. La wedding planner vi mostrerà foto dei suoi lavori per darvi un esempio di cosa è in grado di fare per voi, o per capire insieme a voiquale strada dovrà seguire. Allo stesso modo protrebbe utilizzare foto e immagini tratti da riviste specializzate o da bacheche di Pinterest. Queste fonti di ispirazione devono essere presentate in maniera molto chiara e trasparente. L’errore più grave sarebbe quello di far passare per proprie creazioni quelle che non lo sono affatto. Ancora peggio se questo dovesse essere praticato sul sito o sulla pagina Facebook.
Ci saranno altri errori delle wedding planner che sicuramente potreste avere incontrato nella vostra esperienza; il mio suggerimento è sempre quello di dare importanza alla scarsa cura e attenzione che dovesse essere posta fin dalla presentazione. Sono segnali che vi devono fare riflettere…
Roberta Torresan Wedding Planner & Designer