Il Briefing Creativo: come preparare il progetto di matrimonio
Utilizzato anche nel marketing, il briefing creativo è un momento fondamentale per la riuscita del vostro evento. Da condividere con la vostra wedding planner, servirà a capire insieme gusti ed esigenze, budget e molto altro ancora. Scopriamolo in questo articolo!
Care spose,
immaginare di organizzare un matrimonio senza un briefing creativo è quanto di più impossibile possa esistere per una wedding planner. E’ un momento che adoro: c’è conoscenza, confronto, empatia, sogno. Insieme alle mie spose, ci divertiamo a visualizzare gli scenari dell’evento, gli eventuali piani B, la location, i dettagli, gli allestimenti. Definiamo quella che sarà la tabella di marcia delle nozze, con focus su ogni step e persone coinvolte, le eventuali criticità e tutti i materiali necessari.
E, d’altronde, la wedding planner ha anche questo ruolo: dedica del tempo, le sue competenze ed esperienza ai preparativi di nozze, mettendo in fila tutto, incastrando i vari momenti, con attenzione e proattività. Perché – e lo sappiamo bene -, il nostro obiettivo è quello di rendervi felici per il giorno più bello della vostra vita, evitandovi qualsiasi tipo di stress e preoccupazione, affinché tutto fili liscio.
Il briefing creativo: perché è importante avere un progetto di matrimonio
E’ fatto di diverse azioni e ha un obiettivo preciso: il briefing creativo porterà alla realizzazione del vostro matrimonio esattamente come lo avete immaginato. Chiamato anche wedding project o progetto di nozze, è un vero e proprio processo organizzativo che prevede diverse fasi e momenti salienti. La regia? E’ ovviamente in mano alla vostra wedding planner di fiducia.
Ogni fase dell’evento prevede una gestione accurata e attenta, ma non solo: il briefing servirà a mettere ordine alle vostre idee e desideri, a definire le date, le scadenze e le varie tempistiche, a scegliere i fornitori migliori per le vostre esigenze e budget. Una vera e propria scaletta da seguire scrupolosamente e che vedrà protagonisti voi e il vostro amore.
Progetto di matrimonio: le basi di partenza
Nel miei progetti di matrimonio, considero tra le basi di partenza il design, il fil rouge dell’intero evento e la palette di colori, oltre ovviamente alla stagionalità, allo stile degli sposi e alla location. E’ importante lavorare mantenendo sempre una certa coerenza tra tutti gli elementi, focalizzandosi su fornitori che siano sempre in linea con le richieste degli sposi.
Un lavoro che spetta sì al wedding planner, ma con la collaborazione speciale di voi sposi. Sarete voi, infatti, a ispirarci nel nostro lavoro. Come? Raccontandoci chi siete, come vivete la vostra coppia, condividendo immagini, canzoni, film e tutto ciò che potrà essere utile a comporre il vostro evento. Ecco perché per la realizzazione di un briefing creativo vincente per le vostre nozze, sarà utile per voi:
- Sapere cosa volete: cominciate a visualizzare il tipo di evento che vorreste realizzare;
- Chiedervi se è fattibile: il vostro matrimonio, così come l’avete sognato, è realizzabile di fatto? Rispetta il vostro budget, oppure bisognerà scegliere in maniera più accurata?
- Provate a buttare giù e per iscritto qualche prima idea: sarà il primo step da cui partiremo insieme;
- Datevi delle tempistiche: decidere la data del matrimonio è scontato, ma anche tutte le altre sono importanti;
- Stabilite priorità e obiettivi: sarà poi la vostra wp a mettere in ordine tutte le idee;
- Non perdete mai la motivazione e la voglia di dire “sì”: gli inghippi sono sempre dietro l’angolo, ecco perché sarà fondamentale il supporto del vostro wedding planner di fiducia; toccherà a lui prevedere una soluzione a ogni problema 😉
Roberta Torresan Wedding Planner & Designer
Photo Credits di copertina: Freepik.com