Le 10 chiese più belle dove sposarsi a Roma: la nostra selezione
Le 10 chiese più belle dove sposarsi a Roma: la nostra selezione
Quali sono le chiese più belle dove sposarsi a Roma? E’ indubbio: nella Capitale c’è l’imbarazzo della scelta! Dalla loro storia fino alla posizione geografica, passando per ciò che rappresentano nell’immaginario collettivo. Vediamo insieme quali sono le chiese di Roma preferite dagli sposi!
Roma, città eterna, culla di storia, arte e… romanticismo. Fare una cernita tra le 10 chiese più belle dove sposarsi a Roma non è affatto semplice. La Capitale, infatti, è piena zeppa di chiese e basiliche fantastiche per il vostro matrimonio, una più bella dell’altra.
Nella classifica che abbiamo stilato, troverete le 10 chiese più belle dove sposarsi a Roma e preferite dagli sposi che abbiamo seguito da vicino in tutti questi anni. Ecco, intanto, la nostra classifica:
· Basilica di San Vitale
· Basilica dell’Ara Coeli in Campidoglio
· Basilica di Sant’Alessio all’Aventino
· Basilica di San Giovanni e Paolo al Celio
· Chiesa di Santa Maria in Montesanto
· Chiesa di Santa Francesca Romana
· Chiesa di Santa Maria degli Angeli e Martiri
· Santi Nereo e Achilleo
· Basilica di Santa Maria in Domenica alla Navicella
· Basilica di San Pietro in Montorio
Le 10 chiese più belle dove sposarsi a Roma: la nostra selezione
Basilica di San Vitale
Photo Credit: Wikipedia
Nascosta e collocata sotto il livello stradale è la Basilica di San Vitale in via Nazionale. Per entrarvi, infatti, bisogna scendere una lunga scalinata che vi porterà a una grande corte in ombra, perfetta per le giornate afose ed estive. La sua posizione è facilmente raggiungibile, considerando la sua posizione eccezionale all’interno del Rione Monti.
Basilica dell’AraCoeli in Campidoglio
Photo Credit: Wikipedia
E’ una tra le chiese più famose a Roma. Al di là della sua bellezza e del bellissimo panorama che offre, la Basilica dell’AraCoeli in Campidoglio è stata scelta da tantissimi personaggi dello spettacolo, tra cui Francesco Totti e Ilary Blasi.
Posizionata tra la sede del Comune di Roma e l’Altare della Patria, si raggiunge con una lunga e ripida scalinata non proprio comoda per i tacchi della sposa. Ma l’ingresso alla navata è certamente tra i più spettacolari e mozzafiato.
Basilica di Sant’Alessio all’Aventino
Photo Credit: Wikipedia
Nel rione Ripa, sull’Aventino, sorge una delle chiese più famose di Roma. E’ la Basilica di Santi Bonifacio e Alessio, una tra le chiese moderne della Capitale che conserva elementi di diverse epoche storiche.
Il campanile è romanico, risalente al XIII secolo, il portico è medievale, la facciata cinquecentesca. Nel giugno del 2019, inoltre, in un’intercapedine del campanile è stato rinvenuto un affresco del 1100 raffigurante sant’Alessio e il Cristo pellegrino. Una scoperta unica perché l’affresco è in ottimo stato di conservazione.
Le 10 chiese più belle dove sposarsi a Roma: ecco le preferite dai nostri sposi
Basilica di San Giovanni e Paolo al Celio
Photo Credit: Wikipedia
E’ la chiesa più richiesta dagli sposi che vogliono coronare il proprio sogno d’amore a Roma. Risalente al 398 e poi ristrutturata, presenta uno stile paleocristiano, mixato a caratteristiche forme barocche e signorili.
E’ conosciuta come “la chiesa dei lampadari”ed è sicuramente una tra le chiese più ricche, sfarzose ed eleganti di Roma, oltre ad essere una tra le preferite per i matrimoni dei vip.
Chiesa di Santa Maria in Montesanto
Photo Credit: Wikipedia
Conosciuta come Chiesa degli Artisti, la chiesa di Santa Maria in Montesanto è situata in piazza del Popolo e rappresenta una tra le chiese più belle in cui sposarsi a Roma. Qui vengono celebrate spesso le esequie di personaggi legati al mondo della cultura, dell’arte e della televisione.
Molto siuggestiva e in pieno stile barocco, ciò che la caratterizza è la sua forma: i matrimoni e tutte le altre funzioni religiose vengono, infatti, celebrate su un altare circolare che riprende la forma della cupola che lo sovrasta.
Chiesa di Santa Francesca Romana
Photo Credit: Wikipedia
Dedicata a Santa Francesca Romana, patrona degli automobilisti e monaca benedettina, è situata tra il Foro Romano e il Tempio di Venere. Si dice che nella chiesa si trovi una lastra di pietro con le impronte delle ginocchia di San Pietro e Paolo.
Ciò che la rende caratteristiche è indubbiamente la sua posizione: raggiungibile dal Clivio di Venere e Roma, all’angolo tra via dei Fori Imperiale e piazza del Colosseo, sorge al sommo della collinetta della Velia.
Le 10 chiese più belle dove sposarsi a Roma: la nostra classifica
Basilica di Santa Maria degli Angeli e Martiri
Photo Credit: Wikipedia
Nata nel 1561 dalla volontà di un sacerdote siciliano devoto agli angeli, la Basilica di S. Maria degli Angeli e Martiri si trova in piazza della Repubblica ed è amata dai turisti e non in quanto ricca di opere d’arte e dotata addirittura di una meridiana.
Della sua costruione fu incaricato il grande Michelangelo, che ne realizzò il progetto, lasciando intatte le strutture romane delle Terme di Diocleziano. Oggi, oltre a essere una tra le chiese più belle dove sposarsi a Roma, è anche la chiesa in cui si svolgono le cerimonie ufficiali dello Stato Italiano.
Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo
Photo Credit: Wikipedia
Situata nel rione Celio, poco distante dalle Terme di Caracalla, rappresenta uno dei luoghi preferiti dagli sposi che celebrano il loro matrimonio a Roma. Dagli interni spettacolari, ciò che la contraddistingue è indubbiamente l’atmosfera che la pervade.
La chiesa, infatti, nonostante sia molto vicina alle Terme di Caracalla, rimane nascosta e isolata, immersa nel verde di pini, cipressi ed elci. Un luogo magico per scattare foto di matrimonio meravigliose.
Chiesa di Santa Maria in Domnica alla Navicella
Photo Credit: Wikipedia
Collocata sulla sommità del colle Celio, la chiesa di Santa Maria in Domnica è sede delle opere di assistenza e servizio ai poveri. L’attributo “alla Navicella” fa riferimento alla scultura romana di una nave posta nella piazza di fronte alla chiesa e trasformata in una fontana da papa Leone X.
La sua posizione è strategica e magica per delle foto post cerimonia mozzafiato, considerando che si trova a fianco della splendida Villa Celimontana e a due passi dal Colosseo.
Chiesa di SanPietro in Montorio
Photo Credit: Wikipedia
Se desiderate sposarvi in una chiesa prestigiosa con una vista mozzafiato sulla Capitale, allora non potete che scegliere la Chiesa di San Pietro in Montorio. Tra le più antiche di Roma, si affaccia su uno stupendo panorama dell’antica Roma e sorge sul luogo dove, secondo tradizione, l’apostolo Pietro fu crocifisso sulla croce.
Nel cortile della chiesa si trova il famoso Tempietto del Bramante, a pianta circolare, formato da 16 colonne doriche di grandito. Ha una capienza di 150 posti, un ampio parcheggio e si trova accanto alla fontana dell’Acqua Paolo e all’Arco di S.Pancrazio.
Roberta Torresan Wedding Planner & Designer