Luxury wedding: 5 cose da sapere per organizzare un matrimonio di lusso
Luoghi magici, atmosfere incantate e luccicanti. Sono tante le coppie che ho seguito e che hanno scelto un Luxury wedding, ovvero un matrimonio all’insegna del lusso. Ma cosa caratterizza questo genere di eventi e cosa li rende così speciali? Ho scritto per voi una mini guida in 5 punti!
Care spose,
oggi voglio farvi sognare più del solito. Ho deciso di dedicare questo articolo al Luxury wedding, il matrimonio di lusso. Una formula che utilizziamo per distinguere alcuni matrimoni più ricchi, sfarzosi e che richiedono progetti e studi approfonditi rispetto ad altri. Quante volte avete sognato guardando matrimoni vip o destination wedding incredibili?
Bene, sappiamo che tutto (o quasi) è realizzabile. L’obiettivo resta sempre lo stesso: il matrimonio sarà una grande festa, la celebrazione dell’amore vero ed eterno, un evento speciale legato sì alle tradizioni, ma che guarda alle tendenze (qui trovate quelle per il 2021) e che mira sempre a coccolare i propri ospiti (e se vengono da fuori? Scoprite qui come organizzare spostamenti &co). Ci sono attenzioni, dettagli a cui si deve prestare maggiormente attenzione, soprattutto quando le spose sono molto esigenti.
Per questo, ho voluto stilare una mini guida in 5 punti dedicata al tema del Luxury wedding. Cosa non può mancare? Come rendere questo evento unico, coinvolgendo gli invitati e vivendo questa un’unione come un’esperienza, un viaggio in un mondo fantastico? Scopriamolo insieme!
Luxury wedding: 5 cose che non possono mancare in un matrimonio di lusso
1. Il banchetto
Indubbiamente, quando si è invitati a un matrimonio di lusso le aspettative sono molto elevate: a partire dalle partecipazioni fino al ristorante. E proprio il tema del banchetto è quello su cui non si può scendere a compromessi. Il buon cibo e il buon vino devono rappresentare un’esperienza unica, un viaggio di gusto, per gli ospiti e per gli sposi, a partire dall’aperitivo.
Il menu, infatti, dovrà essere celebrato in ogni dettaglio. L’ideale è affidarsi a chef d’eccezione, specializzati e anche conosciuti ai più. Il mio consiglio è quello di non esagerare nelle portate: meglio puntare sulla qualità delle materie prime e in generale dei piatti; non sarà necessario abbondare nelle porzioni. Inoltre, ponete un’attenzione particolare per le richieste speciali legate ad allergie, intolleranze o regimi alimentari (un menu vegano, per esempio, potrebbe essere un’alternativa per chi non mangia carne e derivati).
Non dimenticate che ogni piatto oltre a essere buono dovrà anche essere bello: il potenziale scenografico delle portate farà tantissimo, soprattutto per un matrimonio così ricco. Delizierete occhi e palati dei vostri ospiti, per un banchetto davvero indimenticabile.
2. La location
La scelta della location per matrimoni di lusso non sarà difficile. Molte di queste, infatti, sono così esclusive e lussuose, per l’appunto, da definire già da sole un matrimonio del genere. Non dimenticate che la location sarà il punto di partenza che definirà il feel rouge di tutto l’evento. Una location importante, soprattutto se dotata di grandi spazi o panorami mozzafiato, dovrà essere sfruttata al massimo, esaltandone ogni dettaglio.
Il mio consiglio è di puntare sul light design (ve ne ho parlato qui) per trasformare una location già bella in un sogno a occhi aperti. Che abbiate scelto una villa, una spiaggia o un castello per le vostre nozze, il light design sarà l’elemento che decreterà il successo del vostro matrimonio. Sarà compito della vostra wedding planner e designer di fiducia progettare e realizzare l’illuminazione corretta ed emozionante per la vostra location. Nulla sarà mai lasciato al caso.
3. Intrattenimento e coccole per gli ospiti
In ogni Luxury wedding che si rispetti, gli ospiti saranno ancor più al centro della scena. Dal pranzo del giorno prima dell’evento fino a escursioni, branch e ulteriori coccole: prendervi cura di loro (insieme alla vostra wedding planner) sarà la priorità. Innanzitutto, se i vostri ospiti vengono da fuori, assicuratevi di prevedere un bus\navetta con autista che vada a prenderli in aeroporto e che li porti in albergo; in generale, organizzate ogni loro spostamento anche verso la location e altre
Ma non solo: saranno coccole anche la welcome bag, l’accoglienza in albergo, il programma del matrimonio, un eventuale traduttore bilingue, e tutte quelle attenzioni che rispondano agli alti standard di un matrimonio di lusso. Durante l’evento, inoltre, non dimenticate di:
- Ingaggiare una band e un dj per l’intrattenimento musicale: scegliete una band che rispecchi lo stile delle nozze e della location, che possa far divertire gli ospiti dall’aperitivo ai balli finali;
- Prevedete spettacoli piromusicali o d’arte: un esempio? Il fast painting;
- Se avete amici a 4 zampe, ingaggiate qualcuno che possa prendersene cura per voi (ve ne parlo qui);
4. Stile e allestimento floreale
Oltre al già citato light design, un’attenzione particolare sarà riservata all’allestimento floreale. Lo stile, i colori e l’intero mood dell’evento verrà studiato in ogni dettaglio dalla vostra wedding planner di fiducia insieme al flower designer, dotato di grande creatività e in grado di dare personalità a ogni spazio della location. L’obiettivo è quello di realizzare un allestimento floreale che sia unico e originale, sempre nuovo e personalizzato. I fiori rappresentano l’elemento magico per creare emozioni senza fine.
Dunque, se disponete di un budget capiente, puntare su un allestimento floreale Luxury sarà assolutamente necessario. Discorso diverso se parliamo di tema di nozze: non esistono Luxury wedding “a tema”. Un matrimonio di lusso prenderà ispirazione da diversi stili: da quello Hollywodiano alle ambientazioni più scintillanti, fino a quelle più classiche e tradizionali che strizzano l’occhio al gusto italiano. Infine, faranno parte della scenografia la stationery – disegnata e coordinata a regola d’arte, a partire da un wedding logo -, e la wedding cake, la protagonista di uno dei momenti clou dell’evento.
5. Lounge Cocktail & Open Bar
All’interno della vostra location, prevedete degli spazi dedicati al relax e dotati di sedute e arredi dedicati. I vostri ospiti dovranno essere coccolati in ogni fase dell’evento, facendoli anche accomodare in uno spazio allestito tutto per loro: tavolini, sedute e arredi saranno in linea con l’intero mood del matrimonio, daranno agli invitati l’impressione di essere davvero accuditi con la massima attenzione.
A completamento, non dimenticate di organizzare un Open Bar di tutto rispetto: allestite aree enogastronomiche a tema per accompagnare i vostri ospiti in un percorso emozionale e gustoso. La serata si svilupperà in modo stimolante e divertente, ma ricco di comfort e relax. Tutti questi dettagli, uniti allo studio di un progetto ad hoc per ciascun Luxury wedding, renderanno il vostro evento un’esperienza unica ed emozionante.