Matrimonio in riva al mare: dire “sì” in una cornice da sogno

L’odore di salsedine nell’aria, la sabbia sotto ai piedi, la delicatezza del tramonto e il vento tra i capelli… un matrimonio in riva al mare è quanto di più romantico si possa desiderare per il proprio sì! Sogniamo insieme in questo articolo e con il meraviglioso shooting al Circeo (sì, la protagonista sono proprio io!)


Care spose,

un matrimonio in riva al mare non ha bisogno di troppe riflessioni e parole. E’ senza dubbio uno dei luoghi più suggestivi, inebrianti, emozionanti e semplici per giurarsi amore eterno. Da sempre fonte di grande ispirazione per poeti, artisti e non, il mare è una cornice magica per le nozze unica nel suo genere: è il luogo in cui andiamo per cercare la pace, l’equilibrio, per riconnetterci con la natura più vera. Ecco perché un matrimonio in riva al mare deve riuscire a trasmettere queste stesse sensazioni: serenità, gioia, festa, amore.

matrimonio in riva al mare

  1. Matrimonio in riva al mare: come organizzarlo al meglio

State già sognando insieme a me?! 

Innanzitutto, è importante ricordare che in Italia il matrimonio in riva al mare è assolutamente autorizzato e legale. Come è facilmente intuibile, si tratta di cerimonie civili, per cui basterà organizzarsi con largo anticipo, chiedendo tutti i permessi necessari al comune in cui si trova la location da voi scelta. Le cerimonie religiose, invece, vengono celebrate soltanto in chiesa. Ma come organizzare al meglio un matrimonio in spiaggia?

Il mio consiglio è di partire dalla scelta della location: scegliete un luogo che vi rappresenti in quanto coppia o che vi ricordi momenti di vita vissuta insieme. Insomma, una spiaggia che vi ha emozionato così tanto da togliervi il fiato! Dopo di che, considerate di affidarvi a una wedding planner professionista che possa guidarvi nella scelta di fornitori affidabili, strutture, che preveda un piano B (non deve mai mancare!), e che vi aiuti anche nella gestione delle pratiche burocratiche.

In alternativa, potrebbe essere anche interessante affittare la spiaggia privata di un albergo o di un ristorante. In ogni caso, è consigliabile sposarsi in spiaggia al tramonto e dopo le 19: in questo modo godrete di una meravigliosa temperatura, di un romantico tramonto e – cosa più importante – ci saranno meno occhi indiscreti possibili! Il set-up di un matrimonio in spiaggia dovrà seguire l’intero Feel Rouge consigliato già dalla location: un romantico arco (o un gazebo) giocherà infatti un ruolo importantissimo.

Decorato e allestito con i vostri colori e fiori preferiti, sarà il luogo fisico sotto al quale vi scambierete le vostre promesse d’amore. Un’idea super romantica è quella di allestirlo con peonie, ortensie o rose nei colori pastello del rosa, cipria, avorio. Ma sono perfetti anche i colori che richiamano il mare, l’azzurro e il color sabbia, mixati sapientemente alle tanto amate pampas e altri elementi naturali, perfetti per un’atmosfera marina del. Magnifici anche i contrasti di colore per evidenziare il tetto o le colonne del gazebo, che potrà essere in legno o in ferro battuto. Romantici anche i veli di tulle o di cotone in bianco puro.

Sposarsi in spiaggia: il banchetto e la mise en place

matrimonio in riva al mare

Atmosfere delicate, fresche ma decise, come le onde del mare. La vostra mise en place dovrà rispettare  l’intero mood dell’evento. Colori che rimandano al mare e alle sue sfumature, materiali semplici ma al contempo sofisticati ed eleganti, candele e luci soffuse. Gli accostamenti sono i protagonisti della vostra tavola. Puntate su pietanze fresche e che si inseriscono perfettamente al contesto. Infine, non esagerate negli elementi decorativi: il mare e la sua magia faranno tutto il resto!

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

Leave a Comment

Video-Corso per Wedding Planner con Roberta Torresan

X