Menù vegano di nozze: idee e consigli

Organizzare il banchetto di matrimonio non è mai semplice, soprattutto se penserete a un menu di nozze vegano. Ma niente paura! Con i consigli giusti, riuscirete a offrire a tutti i vostri invitati un menu veg coi fiocchi. 


Care spose,

se avete sposato (per rimanere in tema sempre 😉 la filosofia vegana, sapete già di cosa sto parlando. Non si tratta di un capriccio, né di un moda da seguire. La scelta di non mangiare più cibi di origine animale merita rispetto sempre, soprattutto quando a essere vegani sono i vostri ospiti al matrimonio (o voi stessi).

Niente carne, niente pesce e nessun derivato animale, tra cui uova, latte e latticini, panna. E’ chiaro, il menu di vegano di nozze verrà apprezzato da chi, per l’appunto, vegano lo è. Dunque, ricordate sempre di prevedere un’alternativa valida anche per chi non lo è, cercando di non scontentare nessuno.

menu di nozze vegano

Non dimenticate di:

  • Richiedere ai vostri ospiti di darvi dritte sulla loro alimentazione (o su eventuali allergie, o altro) già sulle partecipazioni di nozze;
  • Scegliere un catering o una location con cucina interna e con esperienza nei menu veg;
  • Se sceglierete un menu veg per tutti, comunicarlo nelle partecipazioni e prevedere sempre un’alternativa diversa per chi vegano non è;
  • Puntate su prodotti di stagione e a Km0: considerate sempre il periodo in cui vi sposerete e la disponibilità delle materie prime, soprattutto se sceglierete di impostare un intero evento sul tema Veg;
  • Valutate con attenzione la carta degli alcolici e delle birre e optate per quei marchi cruelty-free, cioè che non utilizzano derivati animali e senza additivi negli ingredienti.

Menu di nozze vegano: l’antipasto

Quali sono i trend per un menu di nozze veg, e cosa non può assolutamente mancare? Innanzitutto, il mondo veg dà molto spazio alla creatività. Se conoscete questo mondo, non mancheranno di certo le idee per realizzare antipasti gustosi e belli da vedere. Puntante, come detto già prima, su materie prime fresche e di stagione e – se fa parte della vostra filosofia – anche a km 0 per supportare gli agricoltori locali.

Per l’antipasto,  le idee più in voga riguardano:

  • Verdure ala julàienne;
  • Cous cous con verdure grigliate;
  • Salsa Hummus, pomodorini e pane integrale;
  • Tofu e Seitan (wurstel di seitan alla piastra);
  • Sformati di zucchine;
  • Polpette di melanzane;
  • Tortini di riso o di patate;
  • Taglieri di formaggi veg con miele e\o confetture;
    Muffin veg al pesto di basilico o pistacchio;

    Frittate veg con verdure di stagione;
    Polpettine di azuki e salvia.

menu di nozze vegano

Non dimenticate che il tofu e il seitan sono utilizzati maggiormente per rimpiazzare la carne (vengono usati, per esempio, per fare un ragù veg), e che sarebbe sempre consigliato offrire alternative con legumi e verdure, che tutti sono abituati a mangiare indistintamente. Considerate di inserire anche insalate di orzo, farro o bulgur, tartare di avocado e pistacchio, sfoglia vegana con verdure fresche, o carote, broccoli e zucchine. Insomma, care spose, avrete veramente l’imbarazzo della scelta!

Menu di nozze vegano: pasta, risotti e vellutate

Per i primi non c’è nulla di cui preoccuparsi. La pasta e il riso vengono in nostro aiuto, e per i condimenti le idee non mancano di certo. Ricordate sempre che molti piatti veg vogliono essere anche la rivisitazione di piatti “normali”: ecco perché tanti degli ingredienti utilizzati, vanno a sostituire prodotti animali che hanno più o meno lo stesso sapore.

Pensiamo, come detto prima, al seitan e al tofu – per esempio – che sostituiscono la carne in termini di consistenza e anche di sapore (in base al modo in cui vengono lavorati, chiaramente), oppure alla farina di ceci o ai semi di lino utilizzati per sostituire le uova o il burro di cocco utilizzato al posto del burro animale.

In ogni caso, per i vostri primi piatti, vi consiglio di puntare sui funghi porcini, sulla zucca o sugli ortaggi (piacciono veramente a tutti). Buonissime anche le lasagne con besciamella vegana e\o spinaci (per la versione “in bianco” senza pomodoro. Anche i risotti offrono valide alternative, tra fragole, curry, piselli e carote o tartufo fresco grattugiato. Le vellutate, infine, sono la scelta di tanti sposi veg, magari accompagnate da croccanti crostini di mais.

menu di nozze vegano

Secondi per un menu di nozze veg

Anche per i secondi, basta puntare su tutti quegli ingredienti alternativi e simili ai tipici secondi da matrimonio. Seitan, tofu e tempeh saranno perfetti per sostituire polpette e straccetti, magari accompagnate da patate, verdure, aceto balsamico o misticanza. Optate anche per la soia per proporre degli irresistibili bocconcini al curry accompagnati da insalata di tofu grigliato.  Anche tutti i tipi di legumi si prestano per secondi gustosi, tra polpette di fagioli in minestra di riso e verdure, o polpette di lenticchie e ceci e anche di patate e broccoli.

I dolci 

Stesso discorso vale per i dolci. Burro, uova e panna vengono sostituiti sapientemente con ingredienti veg dal sapore molto simile. Per il vostri buffet di dolci, dunque, optate per una bella e buona naked cake senza uova e ricoperta da cioccolato, oppure frutta (riprendendo anche quella utilizzata per alcuni piatti del menu). Perfetti anche dei mini budini di riso con mirtilli o una bavarese all’arancia, o torta veg con pere e cannella. Spaziate tra mousse di caffè, frutta, mini-cheesecake vegane o crostata di mele Golden. 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

 

Leave a Comment

Video-Corso per Wedding Planner con Roberta Torresan

X