Mise en place matrimonio: cosa non deve mancare
La mise en place del matrimonio si compone di tantissimi dettagli e accorgimenti. Cosa non deve mai mancare? Ve lo dico in questo articolo, e non si tratta solo di “cose”.
Care spose,
sono certa che nella vostra lista dei preparativi delle nozze, tra le voci da spuntare, ci sia la progettazione della mise en place. Probabilmente già da tempo vi starete domandando “come devo apparecchiare la tavola per un matrimonio?”.
Domanda legittima, non è un aspetto trascurabile, del resto i vostri ospiti trascorrono lì gran parte del ricevimento ed è bellissimo, vi giuro, quando curiosi si perdono nei particolari di un lavoro ben fatto.
Un mise en place per il matrimonio ben riuscita, a mio avviso, consta di alcuni elementi imprescindibili, ma prima di passare all’elenco, facciamo un po’ di chiarezza.
Mise en place matrimonio: cosa si intende
Con le parole francesi mise en place si fa riferimento a tutti quegli oggetti, posate, stoviglie tovagliato, suppellettili, decorazioni, che saranno opportunamente collocati sulla tavola con l’obiettivo di renderla confortevole, gradevole, corretta.
Mise en place: cosa non deve mancare per un design memorabile
In questo articolo non parleremo del galateo della mise en place, piuttosto del design e di tutti quegli elementi capaci di renderlo unico e funzionale per il momento che ospiti e sposi si apprestano a vivere.
Ecco i miei immancabili (oltre a stoviglie, posate, tovaglie, runner e tovaglioli, senza i quali sarebbe pressoché impossibile parlare di mise en place)
Fiori
Non esiste mise en place matrimoniale senza decorazioni floreali. I fiori aggiungono colore e movimento; possono creare ottimi collegamenti con lo stile che avete scelto per il vostro evento; sottolineano meravigliosamente la presenza di un eventuale colore dominante.
Menu
In una tavola che si rispetti il menu è necessario per permettere agli ospiti di sapere come si svolgerà il banchetto. Parte integrante di tutta la stationery del matrimonio, il menu permette di giocare con la fantasia. È infatti possibile proporlo in varie forme; su supporti di diverso materiale; inserirne una copia per ogni commensale o uno per tavolo.
Segnaposto e segnatavolo
Anche segnaposto e segnatavolo si possono considerare parte integrante della stationery e ci permettono di declinare al meglio il tema del nostro matrimonio. Quindi, spazio all’immaginazione. Ma ricordate, devono essere belli quanto utili: vi aiuteranno infatti a organizzare al meglio la “logistica” degli ospiti.
Candele
Un ambiente caldo e accogliente, luci soffuse e romantiche, quell’espressione di sorpresa che non sappiamo trattenere. Le candele punteggiano l’atmosfera di tutto l’evento con il loro brillìo tenue che si specchia nei cristalli della mise ne place; creano intimità tra i commensali e completano la decorazione floreale. Delicate in portacandele bassi, meravigliose in alti candelabri che sovrastano la tavola.
Stile
Non solo cose, lo avevo anticipato. Nella mise en place del matrimonio lo stile deve guidare ogni singola scelta. La mancanza di cura o, al contrario, il desiderio di strafare senza un progetto rischiano di rovinare tutto il lavoro fatto prima.
Portate in tavola il racconto del vostro evento e lasciate che ogni elemento sia parte di esso.
Seguire un unico stile (con stile) vi aiuterà anche nella scelta di: stoviglie particolari, tovagliato adatto al mood del vostro matrimonio, bicchieri da prediligere.
Galateo
Avevo detto che non ne avremmo parlato in questo articolo del galateo, ma non che non lo avrei inserito tra “le cose che non devono mancare nella mise en place del matrimonio”. Eleganza e formalità dipendono anche da queste scelte.
Se pensate di non saperne abbastanza, non demoralizzatevi e chiedete aiuto a un esperto.
Avete trovato utile questo articolo per la progettazione della vostra mise en place o pensate che abbia dimenticato qualcosa?
Ditemi la vostra.