Musica per matrimonio: come scegliere quella perfetta per ogni fase dell’evento
Musica per matrimonio: come scegliere quella perfetta per ogni fase dell’evento
Non è matrimonio senza musica! Ogni coppia di innamorati o futuri sposi ha una loro canzone d’amore che ricorda momenti indimenticabili. La musica ha un grande potere: sigilla un’emozione nella nostra mente e la rende indelebile per sempre. Allora, come non emozionare gli invitati al vostro matrimonio con la musica giusta? Scoprite in questo articolo quale scegliere per ogni fase dell’evento!
L’abito c’è, la chiesa pure (già da un po’), la sala ricevimenti è prenotata, gli invitati stanno piano piano rispondendo… cosa manca? Lei, la musica! E’ quella che vi accompagnerà in ogni momento saliente della cerimonia, dall’ingresso in chiesa fino alla fine dei festeggiamenti. D’altronde, il matrimonio è una grande festa, e che festa sarebbe senza la musica giusta?
Ecco perché è importante scegliere la musica per matrimonio con criterio e in base ai gusti personali degli sposi, ma non solo. Se, insieme alla vostra wedding planner di fiducia, sceglierete un tema generale per le nozze, allora anche la musica potrà\dovrà essere in linea con quello. Pronti a ballare?
Musica per matrimonio: la cerimonia
La prima regola per scegliere la musica per matrimonio è considerare il contesto. Se vi sposate in chiesa, sicuramente potrete fare affidamento a cori o a musicisti dal vivo. Il repertorio dà sicuramente spazio alla musica classica, così come a versione acustiche di canzoni moderne. Tra i momenti salienti, c’è senza dubbio l’ingresso della sposa, lo scambio delle fedi, l’uscita degli sposi.
Se vi sposate con rito civile, invece, avrete più libertà di scelta. Potrete ingaggiare una band che faccia musica dal vivo cantando anche le vostre canzoni preferite. La situazione sarà meno “sacra” e formale, per cui potrete anche puntare su pezzi blues o jazz. Se volete osare e siete amanti del rock, scegliete un pezzo di questo genere conosciuto ai più! I vostri invitati apprezzeranno 😉
Musica per matrimonio: il ricevimento
Per il ricevimento il discorso cambia. E’ bene seguire un climax musicale, partendo delicatamente dalla cerimonia, scaldando l’atmosfera durante il ricevimento, per scatenarsi con i balli finali e i festeggiamenti.
Dunque, durante il ricevimento, l’aperitivo e la cena o il pranzo, il consiglio è di scegliere della musica da sottofondo. Non dovrà avere un volume esagerato, non dovrà essere invadente e disturbare, ma soltanto fare da cornice a momenti di chiacchiera e cibo.
Durante il taglio della torta, invece, si potrà cominciare a osare alzando il volume e coinvolgendo tutti gli ospiti. Potreste puntare su brani solo strumentali, soprattutto durante il banchetto e, scegliere brani cantati, invece, tra una portata e l’altra. NB: chiedete sempre alla vostra band di non parlare troppo al microfono, ma di limitare le parole ai soli momenti opportuni. Meglio programmare prima anche questi passaggi.
Come scegliere la musica per il matrimonio: la festa finale
La festa è uno dei momenti più divertenti di tutto il matrimonio: si è sazi, magari si è bevuto qualche bicchierino di troppo… in sostanza? Si è felici e si ha voglia di festeggiare la nuova coppia. Per cui, per la scelta della musica per la festa finale di matrimonio, vi consigliamo di mettere da parte i vostri gusti musicali, lasciando spazio a musica pop e commerciale.
Ricordate che tutti – compresi voi, ovviamente – devono divertirsi. E che tutti sono lì per voi e per coronare il vostro amore. Chiaramente ciò non vorrà dire rinunciare ai propri generi musicali preferiti, ma spaziare tra più generi. Cercate di accontentare tutti, dai nonni (a cui potrete dedicare un lento con qualche successo musicale storico), fino a tutti gli altri invitati che – ve lo assicuriamo – vorranno scatenarsi con musica dance. La più amata resta sempre la dance anni ’80 e anni ’90. Non potrete non divertirvi!
Roberta Torresan Wedding Planner & Designer
Photo Credit: Pinterest