Perchè dovresti licenziare la tua wedding planner
Una premessa importante, prima di leggere questo post.
Non lo so, forse mi sono espressa in modo poco chiaro, ma credo sia necessario aggiungere questa premessa, che vi chiedo la cortesia di leggere per intero prima di approfondire il tema trattato in questo articolo.
Infatti, qualcuno ha inteso questo post come una denigrazione di altre mie colleghe o come una forma scorretta di promozione… Lungi da me! In realtà questo è un vero e proprio atto di difesa dell’intera categoria delle wedding planner di professione. Ve lo dico apertamente: affidatevi ad una wedding planner professionista e diffidate di chi millanta questo appellativo. Il post parla proprio di questo: di quanti danni una wedding planner improvvisata possa arrecare ad una coppia di sposi (che non ne hanno colpa) e pure alle professioniste qualificate, con la beffa che queste ultime si trovano poi a dover ricucire gli strappi provocati nell’immaginario di fornitori e clienti.
Perchè dovresti licenziare la tua Wedding Planner.
Ok, è vero, è un titolo un po’ spiazzante, ma a volte licenziare la tua wedding planner potrebbe essere la scelta più azzeccata per salvare il tuo matrimonio. Non tutte le wedding planner fanno al caso tuo, e a volte una segnalazione sbagliata, una decisione affrettata, una semplice mancanza di sintonia, possono metterti gravemente in difficoltà.
Quello che tu vuoi è un gran bel matrimonio, più bello di quello che riesci ad immaginare, e soprattutto una professionista che dia valore ed emozione ad una giornata che non tornerà mai più. Nessuna possibilità di rifare tutto daccapo, o la va o la spacca. Devi trovare una professionista con cui andare sul sicuro, affidabile e creativa, una persona alla quale affidare i tuoi sogni!
Ecco perchè, se ti accorgi di avere sbagliato valutazioni, non dovresti dubitare troppo e prendere una decisione drastica. Non tentennare sperando che vada tutto bene comunque. Assicurati innanzitutto di aver chiarito le tue aspettative alla tua wedding planner, e vedi che cosa succede; se il risultato non cambia, fai il passo successivo…
Meglio licenziare la tua wedding planner: da cosa te ne puoi accorgere?
- Nessun contratto, nessuna offerta scritta. Ovvio che se ci sono solo accordi verbali, o approssimativi su costi, clausole e responsabilità, non hai di fronte un professionista, ma forse solo un appassionato di matrimoni che si tiene occupato nei week-end.
- Poca chiarezza sui prezzi dei servizi dei fornitori. La wedding planner deve lavorare per te e non per i fornitori, e se questo non traspare dai rapporti che si instaurano lungo il percorso, meglio scappare.
- Dov è il valore aggiunto? Hai assunto una wedding planner solo perchè non hai tempo o ti aspetti delle idee originali e qualcuno che possa creare un matrimonio tutto tuo? Attenta, se ti accorgi che ti sta proponendo un copione già scritto o un pacchetto preconfezionato, potresti trovarti in un matrimonio realizzato “in serie”.
- L’empatia è importante. Comunicare e saper ascoltare non è da tutti, e far sentire gli sposi al sicuro è una merce ancora più rara. Se la tua wedding planner non sa ascoltare i tuoi desideri, figuriamoci se saprà interpretarli e usarli per realizzare un matrimonio da sogno (come tutte dicono e promettono!).
Bene, hai deciso di licenziare la tua wedding planner. A questo punto che fare? Come correre ai ripari?
Usa la calma e verifica attentamente questi punti:
- Cosa dice il contratto sottoscritto con la wedding planner (se ne esiste uno)? Quali sono i termini per la rescissione? Ci sono delle penali?
- Sei sicura di avere tutti i contatti dei fornitori e le ricevute degli acconti già versati? Avete già sottoscritto dei contratti o degli ordini con ciascuno di loro? La wedding planner dovrebbe sempre consigliarti di tutelarti al meglio con tutti.
- Hai già trovato un’altra wedding planner? Fai le tue verifiche e assicurati una via di uscita sicura ben prima di licenziare la tua wedding planner. Ovviamente avrai fatto tutte le tue verifiche sulla professionista che verrà in tuo salvataggio, ma informala bene sullo stato di avanzamento dei lavori, e mettila nelle condizioni di lavorare al meglio visto che potrebbe esserci molto poco tempo a disposizione.
[divider]
[highlight]>Scegli la migliore Wedding Planner con queste 8 Domande<[/highlight]
[divider]
Organizzare un matrimonio è un lavoro serio e difficile, non può essere improvvisato; pondera bene le tue scelte, ma se è il caso, non avere paura di spendere qualcosa di più, perchè ne varrà sicuramente la pena.
Roberta Torresan Wedding Planner & Designer