Perchè lo sposo non può vedere la sposa il giorno prima del matrimonio?

Perchè lo sposo non può vedere la sposa il giorno prima del matrimonio?

Quante volte vi hanno detto: mi raccomando lo sposo non deve vedere la sposa il giorno prima del matrimonio? Per il matrimonio ti presto gli orecchini a cui tengo molto…la sposa deve sempre avere una cosa nuova, una prestata… Ma quali sono le origini di queste tradizioni? Il matrimonio, un momento magico e intriso di emozioni, è una tappa fondamentale nella vita di una coppia. Tra i molteplici dettagli e rituali che accompagnano questo evento, c’è una tradizione antica e affascinante che ha resistito al passare del tempo: lo sposo non può vedere la sposa il giorno prima del matrimonio. Questa pratica, intrisa di mistero e romanticismo, ha radici che affondano nei meandri della storia e della cultura. Esploriamo insieme il significato dietro questa tradizione che ha attraversato secoli di celebrazioni nuziali.
L’Antica Leggenda
Il cuore di questa tradizione risiede in un’antica leggenda che affonda le sue radici nell’Europa medievale. Racconta la storia di un giovane cavaliere, appassionato e innamorato, che si apprestava a sposare la donna dei suoi sogni. La notte prima delle nozze, il giovane sposo voleva scorgere la sua amata vestita da sposa. Tuttavia, una strega malevola, desiderosa di rovinare la felicità della coppia, lo incantò, impedendogli di vedere la sua futura sposa prima del grande giorno. Questo incantesimo avrebbe dovuto garantire che l’amore tra lo sposo e la sposa fosse puro e basato sulle emozioni, piuttosto che sull’aspetto esteriore. La superstizione si diffuse rapidamente e divenne una consuetudine che si trasformò in una pratica regolarmente seguita nei matrimoni di tutto il mondo.
Il Simbolismo dietro il Velo
La tradizione di non vedere la sposa prima del matrimonio è anche strettamente legata al simbolismo del velo. Il velo, anticamente considerato simbolo di purezza e verginità, veniva sollevato solo quando la sposa era pronta a rivelarsi completamente allo sposo e al mondo. Questo gesto simbolico rappresentava l’inizio di una nuova fase nella vita della coppia, lontana dal passato e pronta ad affrontare insieme il futuro.
La Magia del Momento
Oltre a essere radicata nelle leggende e nel simbolismo, la tradizione di non vedere la sposa prima del matrimonio aggiunge un tocco di magia e suspense al grande giorno. Questo momento, in cui lo sposo vede la sua futura moglie per la prima volta in tutto il suo splendore nuziale, è carico di emozioni e anticipazione. La sorpresa e la meraviglia negli occhi dello sposo diventano uno degli istanti più indimenticabili di tutta la cerimonia. In conclusione, la tradizione di non vedere la sposa prima del matrimonio è intrisa di mistero, simbolismo e magia. Oltre a collegarsi a antiche leggende medievali, questa pratica aggiunge un tocco di romanticismo al giorno delle nozze, sottolineando l’importanza del momento in cui lo sposo e la sposa si svelano reciprocamente, pronti ad iniziare insieme il loro viaggio nel meraviglioso mondo del matrimonio. Ecco il significato che si cela dietro altre delle più popolari usanze nuziali: 1. Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di prestato, qualcosa di blu. Questa filastrocca popolare è nata in epoca Vittoriana. Qualcosa di vecchio: rappresenta il legame alla vita della sposa e alla sua famiglia di provenienza. Qualcosa di nuovo: si riferisce alla nuova vita di coppia insieme e la loro speranza per il futuro. Qualcosa di prestato: nasce dall’idea che farsi prestare qualcosa da una donna felicemente sposata trasmetterà la medesima gioia alla nuova sposa. Qualcosa di Blu: rappresenta la fedeltà, l’amore e la purezza. 2.  Il Bouquet della sposa Il primo bouquet da sposa non era costituito da fiori nuziali. Al contrario, i bouquet della sposa erano inizialmente realizzati con forti erbe aromatiche come il timo e l’aglio, allo scopo di allontanare gli spiriti maligni. perchè lo sposo non può vedere la sposa 3. Il lancio del riso al termine del matrimonio Poiché il riso era considerato un seme “vivificante”, si è sempre pensato che gettandolo sulla coppia al termine delle nozze, sarebbe stata donata loro fertilità, nell’auspicio che gli sposi generassero molti figli. 4. La festa per la sposa (Bridal Shower) La tradizione vuole che il primo “Bridal Shower” (una festa dedicata alla sposa, tradizionale dei paesi Anglosassoni) sia stato dato per una povera coppia in Olanda, cui era stata negata la dote nuziale a causa dell’umile estrazione sociale dello sposo, un povero mugnaio. Gli amici del mugnaio si riunirono per portare i loro regali in sostituzione della dote della sposa, consentendo loro di avere tutto quello che necessitava per costituire la nuova famiglia e celebrare il matrimonio. 5. L’addobbo dell’auto nuziale Una tradizione delle nozze del Medioevo era quella di allontanare gli spiriti maligni, sbattendo pentole e facendo un sacco di rumore dopo la cerimonia. Questa usanza è stata sostituita dal legare barattoli di latta al paraurti dell’auto che accompagna gli sposi al termine della cerimonia. Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

2 Comments

Leave a Comment

Video-Corso per Wedding Planner con Roberta Torresan

X