Photo Booth di matrimonio: cos’è e come organizzarlo al meglio
E’ uno dei momenti di intrattenimento più amati durante le nozze, da grandi e piccini, da sposi e fotografi. Parliamo del Photo Booth di matrimonio. Ma di cosa si tratta? E perché piace così tanto a tutti? Se anche voi avete pensato di includerlo nel vostro ricevimento, non potete perdervi questo articolo!
Se state pensando a come far divertire gli invitati durante il ricevimento, un’idea super di tendenza potrebbe essere il Photo Booth di matrimonio! Insieme a un originale tableau de mariage con cui stupire e intrattenere i vostri ospiti, e a un allestimento (magari puntando sul light design?) capace di lasciare a bocca aperta, è arrivato anche il momento di pensare a come far ridere e divertire grandi e piccini, regalando loro dei ricordi indimenticabili del vostro giorno!
Ma cos’è un Photo Booth? Si tratta, nello specifico, di un angolo scenografico allestito (con teli retroilluminati, boschi verticali, eccetera) e vari accessori e gadget sfiziosi e simpatici (chiamati props) come occhiali, lavagne, parrucche, cappelli, baffi, cravatte, cornici – e chi più ne ha più ne metta – in cui mettersi in posa di fronte a una fotocamera. Il termine Photo Boot deriva dall’Inglese e significa letteralmente “cabina per fototessere”. E, inizialmente, con questo termine ci si riferiva esclusivamente a quello.
Photo Booth di matrimonio: un’iniezione di divertimento
Nel tempo, invece, il Photo Booth si è trasformato in un vero e proprio momento di intrattenimento e di tendenza ormai immancabile in qualsiasi matrimonio italiano e non. Normalmente, è il fotografo di matrimonio che si occupa di allestire il tutto, sulla base dei gusti e delle esigenze degli sposi: sarà anche lui, durante il ricevimento, a scattare le varie foto agli ospiti e a consegnarle immediatamente (il bello del Wedding Photo Booth è esattamente questo!). C’è anche chi, invece, preferisce puntare sul “fai da te”. In ogni caso, è importante studiare un Photo Booth di matrimonio coerente con il tema delle vostre nozze (scopri qui come scegliere quello giusto!) e la location scelta.
Niente foto “impostate”, seriose, in posa e con sorrisi finti. Le fotografie del vostro Photo Booth saranno assolutamente uniche, diverse da quelle che realizzerete per il vostro album di nozze. Verrà fuori la vera essenza del matrimonio, quella di una vera e propria festa per una nuova unione (non dimentichiamolo mai!). Inoltre, gli invitati porteranno a casa un fotoricordo unico e divertente, dal momento che le foto vengono scattate e consegnate a tutti gli ospiti subito dopo lo scatto.
Dove allestire il Photo Booth
Regalerete loro una vera e propria iniezione di divertimento, lasciando anche a voi dei ricordi unici e simpatici. Chiaramente, è importante che il Photo Booth venga allestito lontano dai tavoli e – in generale – dalle sale in cui pranzerete o cenerete. Il rischio è di disturbare gli altri e creare confusione (soprattutto se saranno presenti ospiti più anziani). Meglio sempre optare per una zona più distante e comoda per i fotografi., magari vicino la pista da ballo: la musica sarà da ispirazioni per selfie e foto super simpatiche e buffe.
Come allestire un Photo Booth di Matrimonio: cosa non deve mancare
Bastano pochi semplici passi per allestire un Photo Booth di matrimonio. Che lo organizziate voi “fai da te”, il fotografo o la vostra Wedding Planner di fiducia, ecco cosa non deve mancare:
- Uno sfondo: un fondale, un telo, un bosco verticale, un telo retroilluminato, una scenografia, un paesaggio, dei personaggi famosi, uno skyline, eccetera. E’ un elemento immancabile e verrà collocato alle spalle dei vostri invitati fotografati. Normalmente, viene scelto in base al tema della cerimonia e ai gusti degli sposi. Contribuirà a creare la giusta atmosfera e a rendere l’angolo Photo Booth individuabile da chiunque!
- Una giusta illuminazione: che sia esterno o interno, il vostro Photo Booth di matrimonio ha necessariamente bisogno di essere illuminato. Non soltanto per questioni “fotografiche” e tecniche, ma più semplicemente perché altrimenti non lo noterà nessuno!
- Photo Boot Props: come accennato prima, si tratta di tutti gli accessori e i gadget divertenti messi a disposizione degli ospiti. La scelta qui è vastissima. Una cosa è certa: più props avranno a disposizione i vostri invitati, più foto realizzeranno 😉
- Una macchina fotografica (su treppiedi e con stampante automatica) o un fotografo professionista;
Wedding Photo Booth: idee e ispirazioni
Dal tema delle vostre nozze fino a quello della location, passando per i props che più vi piacciono insieme alle scenografie più originali e divertenti. Le idee non mancano! Scopriamole insieme.
- Photo Booth con Cornici: è l’accessorio che va per la maggiore nei wedding Photo Booth. Ce ne sono di tutti i tipi e sono anche facile da reperire. Il consiglio è di farvela realizzare in un cartoncino spesso e che stia su da solo e che, soprattutto, non sia troppo piccola. Considerate sempre che faranno la foto più persone insieme. Inoltre, potrete anche considerare i Photo Booth tridimensionali, in cui lo sfondo è rappresentato dalle cornici vuote dalle quali sbucheranno i vostri ospiti!
- Photo Booth di matrimonio con un mezzo di trasporto: furgoncino, vespa, auto d’epoca e anche una bici. Che bella idea far posizionare lì i vostri ospiti per una foto super simpatica!
- Photo Booth con Polaroid e GuestBook: se non doveste avere un fotografo ma una fotocamera automatica, i vostri ospiti potrebbero appendere le foto istantanee a dei fili che apporrete – per esempio – tra due alberi. Sarà bello, durante il ricevimento, vedere tutte le foto scattate. Inoltre, consigliamo di inserire anche un GuestBook per raccogliere dediche e pensieri dei vostri invitati. Rileggerle sarà emozionante!
- “Il White” Photo Booth: immagini dinamiche, vere e colorate che possano raccontare emozioni e sorrisi vere. Un’altra bellissima idea di Photo Booth è “Il White”. Niente pose e sorrisi forzati, “Il White” (che abbiamo provato durante il 1° Prestige Meet Up a La Monteduccia) è un set fotografico professionale di puro intrattenimento. Durante il primo evento della nostra Wedding Planner PRO (la 1° Wedding Business School d’Italia di Roberta Torresan – iscriviti qui) i fotografi ci invitavano a… giocare! Proprio così: un telo bianco retroilluminato e tanto, tanto divertimento.