Sito web di matrimonio: perché è così importante averne uno?
Perché è importante creare il vostro sito web di matrimonio? Come renderlo elegante e utile per voi e per i vostri ospiti? In questo articolo vi lascio qualche dritta per un “sì” a portata di… click!
Care spose,
sappiamo bene quanto possa essere complicato organizzare e pianificare alla perfezione un matrimonio. Tra location, scelta dei fornitori, abito, partecipazioni, catering, flower designer e chi più ne ha più ne metta, rimettere in ordine i pensieri è complicato. Ecco, dunque, che la tecnologia viene in nostro aiuto anche in questo caso, come? Attraverso il sito web di matrimonio!
Un sito dedicato alle vostre nozze, infatti, potrà aiutarvi ad avere tutto a portata di mano, risparmiano tempo prezioso e comunicando informazioni utili ai vostri ospiti. Prendete carta e penna: il sito web del vostro “sì” non dovrà mai essere complicato, difficile da leggere e\o troppo ricco di informazioni e contenuti.
Il suo scopo, infatti, è anche quello di fornire informazioni chiare e precise agli invitati, intrattenere, coinvolgere e condividere, rispondendo alle domande: chi, cosa, quando, dove (il perché lo sappiamo già ;). Puntate su un layout grafico, o un tema che possa anticipare lo stile del vostro evento: riprendete, per esempio, i colori e il font utilizzato per le partecipazioni e il Save The Date, comunicateli al vostro web designer di fiducia… et voilà, il gioco è fatto!
Ecco un esempio di sito web di matrimonio: in testa, le immagini dei due futuri sposi, un countdown, contenuti del blog (sì, è utile anche quello!) e, nel footer, un comodo form da compilare per confermare o meno la presenza.
![sito web di matrimonio](https://ungiornounavita.it/wp-content/uploads/2021/04/wedding_theme_with_watercolor_tubik_design_png-by-tubik-398x1024.png)
Fonte: Pinterest
Sito web di matrimonio: cosa non può mancare
Dunque, sul vostro sito web di matrimonio non dimenticate di inserire:
- I dettagli su di voi: come è nata la vostra storia, quando e come è stata fatta la proposta;
- Una galleria di immagini, prima e dopo il matrimonio: sbizzarritevi e fate emozionare i vostri ospiti con le immagini più belle, capaci di raccontare il vostro amore e coinvolgere il più possibile;
- Informazioni logistiche: indicazioni per chiesa, location, hotel e cerimonia, non dimenticate tutti i link e i consigli utili per gli spostamenti dei vostri ospiti;
- Prevedete anche la doppia lingua, nel caso in cui vi fossero invitati stranieri (qui la mia guida su come accogliere gli ospiti che vengono da fuori);
- RSVP: inserite un form per confermare la partecipazione; questo prezioso passaggio vi eviterà di chiamare tutti gli ospiti, risparmiando così tanto tempo;
- Lista nozze o altro: inserite un link diretto alla lista nozze che avete già scelto, oppure all’agenzia di viaggi se avrete optato per un viaggio di nozze come regalo da parte dei vostri ospiti;
- Un blog: news e contenuti per tenere aggiornati i vostri ospiti sulla pianificazione delle nozze; un esempio? Chi saranno i testimoni? Quale il tema delle nozze? E il Dress-code?;
- I vostri contatti, utili per qualsiasi richiesta o segnalazioni di intolleranze e\o allergie (informazioni preziose per il vostro catering);
Sito web di nozze: l’aspetto estetico
Dopo aver curato e deciso i contenuti da inserire nel vostro sito web di matrimonio, non dimenticate che anche l’occhio vuole la sua parte. Dunque, affidatevi a professionisti web designer che possano realizzare un layout grafico in linea con le vostre esigente e richieste, ma non solo.
Inoltre, non potrà mancare il vostro hashtag di matrimonio personalizzato, must have dei matrimoni moderni. Utile per raccogliere tutte le foto condivise dai vostri ospiti sui social il giorno del “sì” (e non solo), è l’alleato perfetto per le vostre nozze social, uno dei nuovi wedding trend del 2021. Ve ne parlo in questo articolo.