Sposarsi con 40.000 euro: come suddividere il budget del matrimonio

Sposarsi con 40.000 euro: come suddividere il budget del matrimonio.

Quanto volete spendere il per il vostro matrimonio? Quante volte vi siete sentiti rivolgere questa domanda? Eppure le risposte spesso sono molto legate a convinzioni errate e soprattutto poco informate. Sposarsi con 40.000 euro infatti, ad esempio, non deve essere un obiettivo slegato dai prezzi di mercato, ma è un budget che va valutato attentamente facendosi aiutare da un professionista esperto, al fine di far combaciare i vostri desideri con le reali opportunità economiche.

 

Avete già deciso che volete una location molto esclusiva? Avrete un elevato numero di ospiti? Dovete organizzare i loro trasferimenti e pagare anche gli hotels di tutti coloro che arriveranno da fuori città? Queste e molte altre risposte determineranno la cifra più ragionevole verso la quale vi dovrete orientare al fine di capire quale sarà il vostro budget finale.

 

come suddividere il budget del matrimonio

Vediamo quindi come potreste suddividere il budget del matrimonio con 40.000 euro.

 

E’ chiaro che se deciderete di affidarvi ad una wedding planner, le prime cose da prendere in considerazione riguarderanno la data, lo stile del matrimonio e il numero degli ospiti; questi elementi saranno importanti per orientare fin da subito molte delle vostre scelte, e a capire dove e come potrà essere meglio investito il vostro budget.

 

Molte vostre scelte dipenderanno da cosa voi riterrete più importante in assoluto; qualche coppia si concentra sul cibo, altre sugli allestimenti, altri sposi ancora sull’intrattenimento e sulla festa da offrire agli ospiti. Diciamo che se tutti questi elementi dovranno concorrere a creare una esperienza unica e indimenticabile, allora partiamo indubbiamente dalla location.

 

Con un budget da 40.000 euro, e circa 12o invitati, avrete molte possibilità di scegliere una location ed un catering di buon livello, a prescindere dai vostri gusti e dalle vostre specifiche richieste. Ad ogni modo ipotizziamo che la combinazione affitto della villa più cena possa incidere per circa 17.000 euro, con l’opzione di includere qualche isola a tema ed una wedding cake personalizzata.

 

Bilanciare bene il vostro budget significa anche non trascurare aspetti vitali per la riuscita della festa, e quindi dopo aver scelto una splendida location non potrete lasciarla disadorna o spoglia agli occhi di tutti. L’allestimento floreale diventa quindi fondamentale, sia per la cerimonia che per il ricevimento; sarà il tocco distintivo che esalterà lo stile delle vostre nozze. Con questo budget potete prevedere di spendere per i fiori intorno ai 4000 euro in totale, includendo bouquet, boutonierres e auto per la sposa.

 

L’atmosfera che avrete scelto di creare per il vostro ricevimento necessita però di essere arricchita e valorizzata con degli elementi personali, che potrete facilmente noleggiare per l’occasione, dopo averli scelti in base al vostro gusto ed in linea con lo stile già definito con la wedding planner. Arredi, accessori, candele, lanterne, cuscini, aree relax per gli ospiti, e qualsiasi altro elemento possa dare calore alla vostra festa. Budget: circa 2000 euro (trasporti inclusi).

 

 

Il video-fotografo è ovviamente una voce essenziale nel vostro budget, e vi troverete a valutare professionisti di ottima levatura ed esperienza, con l’imbarazzo della scelta; per un pacchetto comprensivo di foto, album e video prevedete di poter spendere una media di 3500 euro. Se sceglierete di investire di più potrete certamente ottenere ulteriori servizi a richiesta, dal drone ad un album di fattura pregiata.

 

Probabilmente avrete già visitato diversi atelier al momento in cui inizierete a stilare il vostro budget, ma non fate l’errore di escludere l’abito e tutti gli accessori dalle vostre previsioni di spesa perchè rappresenteranno una voce piuttosto rilevante. Sposa e sposo potrebbero spendere per il proprio look intorno ai 7000 euro, incluso make up e hairstyling per la sposa.

 

L’intrattenimento musicale non potrà mancare nè alla cerimonia nè al ricevimento, nei diversi momenti della serata, dall’aperitivo fino all’after party. Per fare degli esempi concreti, potrete ingaggiare voce ed archi per la chiesa, un quartetto jazz per il buffet, ed un deejay per far ballare gli ospiti dopo la cena, per un totale di circa 2500 euro, con la certezza di esservi affidati a dei professionisti.

 

Le bomboniere non saranno sole, ma andranno pensate coordinandole ad inviti, partecipazioni, libretti per la messa, menu, segnaposto e portaconfetti; in una parola sola “wedding stationery“. Un progetto coordinato e ben progettato potrà avere un valore di circa 1800 euro, bomboniere incluse.

 

Non dimenticate di includere nel vostro budget una sfavillante wedding car ed un piccolo contributo per la chiesa per un totale di 1000 euro. Se avrete ospiti da fuori città questa cifra dorà ovviamente essere incrementata per ovviare alle loro esigenze negli spostamenti e nei trasferimenti.

 

Il resto del vostro budget del matrimonio sarà destinato alle fedi nuziali, ma trattandosi di una scelta molto personale prendetelo come un semplice riferimento.

 

Ultimo ma non ultimo, per esperienza diretta, lasciate sempre almeno un 5% di margine per gli imprevisti ed un altro 10% per le scelte che modificherete nel corso dell’organizzazione delle nozze.

 

Attenzione: questi prezzi sono puramente indicativi, ricordate che ogni matrimonio è una storia a sè…

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

Richiedi_un_incontr

 

 

 

 

 

 

Leave a Comment

Video-Corso per Wedding Planner con Roberta Torresan

X