Sposarsi in Costiera Amalfitana: wedding inspiration per un matrimonio da favola
Mare color smeraldo, tramonti mozzafiato, terrazze che sembrano infinite… Sposarsi in Costiera Amalfitana significa vivere un sogno a occhio aperti. Scopriamo in questo articolo luoghi suggestivi e Wedding inspiration per un matrimonio da favola!
E’ uno dei luoghi più amati da italiani e turisti provenienti da tutto il mondo. Incanta con la sua magia e le sue atmosfere suggestive, uniche nel suo genere. Parliamo della Costiera Amalfitana, la spettacolare costa campana situata a Sud della penisola sorrentina, considerata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Costellata da bellissimi borghi, spiagge immerse nel verde e panorami irripetibili, la Costiera Amalfitana è una delle tante zone della nostra meravigliosa terra piena zeppa di storia e cultura. Sarà per questo che viene spesso scelta come destination wedding da viaggiatori di ogni parte del mondo.
Amalfi, nucleo centrale della Costiera, insieme a Ravello, Positano, ma anche Atrani, Capri e Sorrento, sono le destinazioni preferite dagli sposi, per la bellezza delle loro chiese, delle location, per l’eccellente cucina italiana e la fantastica accoglienza, nonché per gli spettacolari panorami, un vero e proprio piacere per gli occhi e per il cuore.
Sposarsi in Costiera Amalfitana: un sogno ad occhi aperti
Per molti, la meravigliosa Costiera Amalfitana somiglia quasi a un enorme balcone sospeso: da un lato il verde smeraldo del mare, dall’altro l’azzurro infinito del cielo; gli occhi si perdono, poi, tra i sentire dei monti Lattari, i faraglioni in mare, le calette, le terrazze fiorite, piene di agrumi e oliveti.
Ogni paese della Costiera ha un’anima esuberante e al tempo stesso romantica, ha carattere e personalità, e guarda alle proprie tradizioni.
Sposarsi in Costiera è un evento straordinario: coronerete il vostro amore nel paradiso delle zagare e dei limoni, circondati da case bianche e terrazze colorate; vi lascerete inebriare dal profumo di salsedine e da quello dei garofani.
Pronti a un viaggio nelle più belle città della Costiera?
Amalfi, la regina della Costiera
Vanta una storia millenaria ed è uno dei luoghi imperdibili per chi visita la Costiera. Parliamo di Amalfi, l’antica repubblica marinara che dà il nome all’intera costa. Uno dei monumenti più belli e significativi, è sicuramente il Duomo di Sant’Andrea Apostolo, la cattedrale più conosciuta di tutta la costiera.
E’ il luogo principale di culto della città, caratterizzato da un bellissimo mosaico sulla parte alta della facciata. A spiccare è anche il magnifico porticato che termina con un altissimo campanile, che domina tutta la città.
Meravigliosa è la lunghissima scalinata d’ingresso che, da piazza Duomo, porta direttamente nell’atrio della cattedrale.
![sposarsi in costiera](https://ungiornounavita.it/wp-content/uploads/2020/05/duomoamalfi-1024x644.jpg)
Il Duomo di Amalfi. Credits By Matteo Borriero
Matrimonio in Costiera: Sorrento
Sorrento è la città che offre più di tutte dei panorami mozzafiato. Costruita su un costone di tufo, vi conquisterà con i suoi forti aromi agrumati. Su ogni strada, in ogni vicoletto, è possibile trovare negozietti di artigianato, bar e market in cui è possibile gustare e acquistare prodotti a base di limoni, tipici della penisola sorrentina.
Da non perdere a Sorrento è la Villa Comunale, una terrazza molto suggestiva che si affaccia sul golfo della città, insieme al Chiostro di San Francesco, scelto da molti sposi per le proprie nozze, nonché per eventi e mostre di tutti i tipi.
Sposarsi in Costiera Amalfitana: Ravello
E’ una tra le città più eleganti di tutta la penisola, nonché uno dei centri culturali e turistici più apprezzati. Punteggiata da ville e giardini, è amata dagli sposi per i suoi belvedere e per l’atmosfera chic e romantica che la contraddistingue.
Ravello, tra l’altro, è l’unico comune situato su una ripida rupe all’altitudine di 315 metri di altezza: sovrasta Maiori e Minori e gode di un’ampia vista sul Mar Tirreno e sul golfo di Salerno.
![Ravello](https://ungiornounavita.it/wp-content/uploads/2020/05/vistadaravellosuMAIORI-1024x683.jpg)
Vista da Ravello su Maiori. Credits By Matteo Borriero
Conosciuta anche come “Città della Musica”, è a Ravello che si svolge ogni estate il Ravello Festival, dedicato al compositore tedesco Richard Wagner.
L’energia di Positano
A Positano, vi sentirete abbracciati e coccolati da questo borgo pittoresco e caratteristico. Con le sue case bianche e colorate, e le sue terrazze quasi a strapiombo, sembra quasi che stia precipitando in mare. Strade, stradine, vicoli, scale che salgono e che scendono: Positano è un tripudio di colori, persone, sapori, odori e panorami unici nel loro genere.
![Positano](https://ungiornounavita.it/wp-content/uploads/2020/05/postiano02-1024x683.jpg)
Positano. Credits By Matteo Borriero
Capri e i suoi magici faraglioni
Posizionata di fronte la penisola sorrentina, Capri è una tappa che non può essere saltata, anche se organizzerete il vostro matrimonio in un altro comune della Costiera. Vicinissima a Sorrento, è conosciuta in tutto il mondo per i suoi meravigliosi faraglioni e il suo mare cristallino.
E’ un’isola abbastanza rocciosa, con poche calette e spiagge, ma il panorama lascia veramente a bocca aperta. Immancabili le foto da matrimonio al Belvedere di Punta Tragara o a quello dei filosofi alla Migliera.
Atrani tra intimità e romanticismo
Immersa nel cuore della Costiera è Atrani, una delle città meno prese d’assalto da turisti e novelli sposi, ma non per questo meno spettacolare delle altre. Fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia e conserva ancora il suo aspetto monumentale medievale, lontana dal caos e dalla frenesia che caratterizzano invece gli altri comuni.
Sposarsi in Costiera ad Atrani, significa preferire un matrimonio più intimo e romantico, ma al contempo super chic. Voi e i vostri invitati rimarrete incantati dalle casette bianche che sbucano tra i vicoli e e le strade. Un paesaggio unico e suggestivo, perfetto per coronare il vostro sogno d’amore.