Torta nuziale: 3 consigli per non sbagliare
Quello delle torte per il matrimonio si può definire un vero e proprio settore, non a caso le novità in arrivo sono sempre tantissime. Gusto, design e costi creano sempre grossi dubbi sulla scelta della torta nuziale, ma prendere la decisione giusta è possibile. Sono tre le cose da tenere in considerazione. Scopriamole insieme.
Ciao spose,
oggi parliamo di torta nuziale o wedding cake se preferite una pronuncia all’americana. Come potrete immaginare la curiosità degli ospiti sul design della torta nuziale è seconda solo a quella che accompagna l’abito della sposa. Simbolo assoluto di amore eterno, la torta per il matrimonio è fautrice di vere e proprie tendenze nel campo della pasticceria, tant’è che le novità sono sempre all’ordine del giorno.
Avrete sentito senza dubbio parlare di: drip cake famosa per la sua colata instagrammabile e asimmetrica; marble wedding cake con l’elegantissimo effetto marmo che ricopre la superficie; o ancora la naked wedding cake, spesso decorata con i fiori sembra uscita da una vetrina in stile shabby chic. Queste sono solo alcune delle torte alla moda non sufficienti a risolvere le domande che più spesso le coppie di sposi mi rivolgono.
![](https://ungiornounavita.it/wp-content/uploads/2022/05/WhatsApp-Image-2022-05-25-at-13.42.15-300x200.jpeg)
Naked wedding cake – Photo credit Shutterstock
Quanti piani deve avere la torta? Quanto dobbiamo spendere per la torta del matrimonio? Quanto deve essere grande?
Bene, oggi non risponderemo a tutte queste domande, care spose, ma tracceremo insieme la strada più semplice per fare la scelta giusta.
Questi sono i miei tre consigli d’oro per non sbagliare.
1.Torta nuziale: considerare il numero degli ospiti
L’obiettivo primario è sempre quello di ridurre al minimo lo spreco, quindi nel progetto della vostra torta di matrimonio è bene farsi guidare da un pasticciere professionale e professionista, con alla mano il numero DEFINITIVO degli ospiti. Non sprecare vuol dire anche risparmiare.
Se il numero degli invitati è piuttosto alto è bene prevedere altre torte oltre alla wedding cake, diversamente, con una presenza ristretta, sarà meglio non eccedere con i piani o pensare a una classica torta nuziale a un piano.
No, non è per nulla fuori moda.
2.Stupite con la semplicità
Quando parlo di semplicità mi riferisco soprattutto al gusto. La selezione di combinazioni e ingredienti semplici è davvero la mossa giusta in fase decisionale. In questo momento, non dimenticate che la fetta della vostra torta dovrà essere la degna conclusione di un pasto. Se il design ha fatto pronunciare agli ospiti il tanto atteso “wow”, un gusto semplice e piacevole sarà davvero la ciliegina sulla torta.
3.Rendete la torta nuziale parte integrante del design del vostro matrimonio
Arrivati alla scelta della wedding cake, avrete sicuramente lavorato tanto e impiegato molto del vostro tempo per rendere tutto perfetto. Lo avete capito vero? Una torta che sappia conservare il fil rouge dell’intero evento vi aiuterà a chiudere il cerchio e a rendere memorabile l’intera giornata.
Un ottimo trait d’union è senza dubbio il colore, ma non sottovalutate i fiori. Proprio come abbiamo fatto per il matrimonio di Ana Maria e Stefan, due sposi decisi a rendere tutto oro e rosso.
Considerata l’importanza che ha la torta in tutto il ricevimento, non dimenticate di riservarle un angolo ad hoc, il risultato finale sarà certamente romantico.
Torta nuziale: il mio +1
Forse lo saprete già, ma il mio consiglio finale (che poi tanto consiglio non è) è quello di ascoltare il suggerimento di professionisti in merito alla scelta, soprattutto per quel che riguarda i parametri tecnici (vedi punto 1). Per il resto, ricordate che è la torta del vostro giorno speciale e, certamente, a guardar bene dentro di voi, quella che desiderate la sapete già da tempo.
Roberta Torresan Wedding Planner & Designer