Un consiglio di Roberta: I segnaposto. Come trasformare una necessità in una piccola opera d’arte
Commestibili, artigianali o scritti da una calligrafa: i segnaposto sono un elemento tanto decorativo quanto utile per il vostro matrimonio!
In fondo è proprio il Galateo ad imporlo: è indispensabile indicare per iscritto i posti a tavola, qualora i commensali fossero più di otto.
E allora, come orientare gli ospiti?
Alcune coppie di sposi, preferiscono una hostess all’ingresso della sala, munita di uno schema, che accompagnerà i singoli ospiti al posto assegnato.
Altre invece optano per la doppia scelta: Tableau de mariage e segnaposto.
Il Tableau (di cui parleremo in modo più approfondito prossimamente), posizionato all’ingresso della sala oppure nello spazio dedicato all’aperitivo, orienterà gli ospiti alla ricerca del proprio tavolo.
Il segnaposto invece, gli indicherà il posto che gli sposi hanno pensato per loro, frutto di ore ed ore di lavoro! (Rido al pensiero della scelta delle accoppiate vincenti: La Pina al tavolo con la Maria?! No no, non si sopportano e non si parlano da anni!)
Resta quindi a voi la scelta, anche se mi permetto di darvi qualche consiglio:
– Evitate oggetti troppo importanti, sia nel valore sia nella grandezza, in quanto potrebbero oscurare il cadeau de mariage;
– Se preferite invece decorare la tavola con oggetti preziosi, evitate allora la bomboniera ed optate per un sacchetto di confetti per ringraziare gli ospiti della loro presenza;
– Evitate, se possibile, oggetti profumati come candele…rischiereste di rovinare il pranzo ai vostri ospiti;
Trovo molto eleganti i segnaposto scritti a mano anche se preferisco i miei 🙂
Nata da una giornata di pioggia che ha risvegliato la mia creatività e mi ha regalato un momento di solitudine e, perché no, di meditazione….
[slideshow]
Cosa ne pensate?