UN CONSIGLIO DI ROBERTA SULLE…BOMBONIERE!
In questi giorni sto lavorando al battesimo della mia principessa D. e devo ammettere che è sempre molto difficile quando si arriva alla scelta della bomboniera!
Si rischia spesso di non essere originali e di avere le tanto temute critiche degli ospiti!
Nell’articolo precedente sulla bomboniera, aveva percorso la sua storia e la sua tradizione, oggi invece cercherò di darvi un tocco di bon ton e qualche suggerimento su come renderle esclusive.
Anche se oggi sono utilizzate molto meno rispetto al passato e spesso hanno soltanto un significato simbolico, rimangono comunque una forma di ringraziamento nei confronti degli ospiti e di tutti coloro che hanno avuto un pensiero per noi.
Come fare per non rischiare di essere banali?
Esistono molte soluzioni alternative agli oggetti preconfezionati: molti artigiani personalizzano l’oggetto-regalo sulla base del tema del matrimonio (o di qualsiasi altra cerimonia) rendendo il cadeau unico!
Che siano in gesso, in sapone naturale, in pasta sale piuttosto che in creta, avrete degli oggetti unici, fatti su misura per voi che saranno sicuramente apprezzati dagli ospiti.
[slideshow]
Tocco di bon ton
Da non dimenticare: le bomboniere devono essere regalate agli invitati al giorno del matrimonio o spedite entro venti giorni. Il Galateo non permette la consegna della bomboniera prima del matrimonio.
A tutti coloro che non hanno partecipato alla cerimonia, le bomboniere andrebbero spedite entro dieci giorni o consegnate al ritorno del viaggio di nozze.