Viaggio tra riti e usanze nelle cerimonie di matrimonio.
Da sempre, in tutto il mondo, i riti e le usanze di ogni cultura sono stati parte integrante delle cerimonie di matrimonio. Questi rituali mantengono le tradizioni nel tempo e aiutano ad unire le famiglie; e sono anche una meravigliosa opportunità per celebrare le proprie origini e la propria fede.
Mentre alcune di queste tradizioni sono cadute in disgrazia e non sono più utilizzate, molte coppie in tutto il mondo ancora incorporano queste usanze secolari, nei suoni, nei cibi e nelle attività che contribuiscono a festeggiare le loro nozze.
Vediamone alcuni.
Iran
Gli oggetti simbolici svolgono un ruolo importante in una tradizionale cerimonia del matrimonio iraniano. Il ” Sofreh -ye Aghd ” è una collezione di oggetti sparsi sul pavimento su un tessuto di lusso che spesso viene tramandato di madre in figlia. Due candelabri sono appoggiati sul panno ad entrambi i lati di uno specchio, che rappresenta la luminosità del futuro della coppia insieme. Sette erbe e spezie proteggono la sposa e lo sposo contro il male spirituale, e una copia del libro sacro della coppia è usata per rappresentare la benedizione di Dio sulla cerimonia. Le donne sposate della famiglia appoggiano una sciarpa o uno scialle sopra le teste della coppia, mentre due coni di zucchero vengono macinati su di loro per celebrare l’unione di dolcezza e di gioia.
Tunisia
I matrimoni in Tunisia sono tipicamente sontuosi, gioiosi, chiassosi e durano più giorni. Famose sono le applicazioni di henné sulle mani e sui piedi della sposa in compagnia delle sue amiche e parenti, e i troni sui quali la coppia felice si siede per la maggior parte della cerimonia. Mentre i costumi variano regione per regione, la sposa di solito arriva alla cerimonia accompagnata dai canti e dalle grida di amici e parenti. Lei spesso indossa un abito d’oro pesante (che a volte è affittato, anche se alcune ragazze iniziano a prepararselo fin dalla giovane età), in cui sono ricamate forme come il pesce o la mano di Fatma (la figlia del profeta Maometto). Mentre è raro il caso in questi giorni, nei secoli passati la sposa avrebbe indossato l’abito per affrontare finalmente il suo futuro marito per la prima volta.
Messico
Anche la tradizione messicana prevede che la coppia venga legata insieme. Viene fatto con un ” lazo ” (spesso un nastro o un rosario) avvolto in una figura a forma di otto intorno alle spalle della coppia, al fine di rafforzare la loro unione e simboleggiare il loro amore senza fine. Viene poi rimosso al termine della cerimonia, e dato alla sposa come ricordo .
Sikh
” Anand Karaj ” si traduce in ” unione beata ” e la gioia può essere festeggiata da uno a tre giorni. La cerimonia in sé non può avvenire in un albergo o in una sala per banchetti, ma di solito in un luogo di culto Sikh – un Gurdwara – o spesso a casa della sposa . Il cibo spesso delimita l’inizio e la fine delle cerimonie religiose. Le famiglie si riuniscono per salutarsi sorseggiando del tè durante un ” Milni “, per poi entrare nello spazio dove avviene il rito. Dopo un dono in denaro dallo sposo alla famiglia della sposa, si passa alle preghiere, alle letture, e dopo diverse passeggiate della coppia per la stanza, una pietanza sacramentale (Karah Prashad) viene distribuita a tutti per indicare la fine della cerimonia .
Hawaii
Entrambi gli sposi nelle tradizioni hawaiane usano le ghirlande di fiori come una manifestazione fisica del loro amore per l’altro, e per alcuni, l’unione degli steli è un simbolo delle due famiglie che stanno diventando una sola. Una versione più turistica si è stabilita nel corso degli ultimi decenni, modificando l’avvolgimento delle ghirlande intorno alle mani della coppia per legarle insieme. Nella cerimonia “ho’ao” (più rara), i promessi sposi sono avvolti in un panno benedetto (tradizionalmente fatto di corteccia, ma ora più frequentemente in tessuto) chiamato kapa, per portare abbondanza, salute, ricchezza e, se lo si desidera, molti bambini.
Ricerca e traduzioni a cura di Roberta Torresan Wedding Planner