Wedding Lighting design: cosa c’è da sapere
Le scenografia del matrimonio si compone di diversi elementi. Uno di questi è il wedding lighting design. Scopriamo insieme cos’è e cosa bisogna assolutamente sapere.
Ciao spose,
oggi voglio parlarvi di uno degli aspetti più tecnici ed emozionanti dell’intera pianificazione dell’evento: il wedding lighting design, l’illuminazione del matrimonio.
Il wedding lighting design è uno degli elementi che concorre alla realizzazione dell’intera scenografia, al pari di luci, suoni colori e sapori. Insieme, hanno l’obiettivo di coinvolgere, per tutta la durata della giornata, i 5 sensi degli ospiti.
Ogni scelta deve saper emozionare, anche la luce. Pertanto la presenza di un lighting designer specializzato è una figura preziosa del team che il vostro wedding planner avrà cura di coordinare per un matrimonio perfetto al 100%.
Wedding lighting design: a cosa servono le luci
Le cascate luminose, i fili led che avvolgono le piante, piramidi di luce, sculture luminose. Probabilmente starete pensando a queste decorazioni, tuttavia il motivo per cui sarà importante pensare all’aspetto illuminotecnico dell’evento non è meramente estetico.
Tenete dunque presenti queste informazioni, le luci hanno una duplice funzione:
- – tecnica: servono a illuminare un luogo in particolare, immaginate i giardini al calare del sole, un parcheggio dislocato, tutti quei posti non provvisti di luce, angoli tematici;
- – scenografica: quelle che creano a tutti gli effetti l’atmosfera desiderata.
Dunque, luci tecniche e luci scenografiche pesano allo stesso modo.
Rifletteteci, molto spesso la location designata per l’evento la si vede bene solo di giorno: un’illuminazione corretta e soprattutto studiata evidenzierà tutti quei dettagli che finirebbero per essere nascosti dal calar della luce. O ancora, per la riuscita di una cena in giardino sarà necessario illuminare talmente bene l’ambiente affinché l’atmosfera sia emozionante e gli ospiti riescano a vedere il contenuto del piatto.
Il segreto è trovare un punto di incontro tra le due necessità.
Illuminazione: quali luci scegliere?
Ora che la differenza tra illuminazione tecnica e scenografica è chiara, vi starete domandando: quali sono le luci giuste per il mio matrimonio? Il lighting designer incaricato sarà ben lieto di offrirvi soluzioni in linea con lo stile e il design del vostro matrimonio, ma ricordate queste piccole differenze per avere sempre tutto sotto controllo.
Esistono 3 tipi di luci in particolare:
- – luci bianco freddo: effetto neon, inutilizzabili per la creazione dell’atmosfera;
- – luci bianco caldo: disponibili a differenti temperature, sono quelle che creano un’amabile luce soffusa, come quella delle candele;
- – luci colorate: sono utilizzate più spesso nei party e il mio consiglio è “maneggiare con cura”; abbinatele sempre a una luce neutra calda o a quella delle candele decorative, se le avete previste.
Luci matrimonio: le parole dell’esperto
Prima di salutarvi, augurandomi che questo articoli vi sia stato utile, voglio condividere le parole di un mio fidato lighting designer direttamente dal mio libro Wedding Planning Principles.
“Eleganza, romanticismo, bellezza, precisione e al tempo stesso atmosfere sfumate e colori definiti. La presenza della luce rende visibile ogni dettaglio importante e crea ombre nelle strutture architettoniche. Mette in risalto mura, merli di castelli, elementi d’arredo”.
Riassumendo se devi vivere un sogno lo devi illuminare come merita.