Album di nozze: meglio le foto in bianco e nero o quelle a colori?

Album di nozze: meglio le foto in bianco e nero o quelle a colori?
Hai scelto il fotografo per il tuo matrimonio. Ora devi entrare nel dettaglio e ti viene chiesto se preferisci le foto a colori o quelle in bianco e nero. Cosa rispondere?
Senza dubbio ti consigliamo di scattare a colori le tonalità ricche dei vostri centrotavola , i fiori vivaci tra i livelli della torta e il rosso delle fragole ricoperte di cioccolato.
Ma quando si tratta di catturare quei secondi che rivivranno nella vostra mente per sempre – l’ ansia e la gioia di prepararsi o lo sguardo adorante di tuo padre che ti accompagna fuori i casa – allora gli scatti in bianco e nero diventano insostituibili. Insomma , entrambe le immagini a colori e in bianco e nero sono essenziali per documentare il racconto della vostra giornata ed i momenti che l’hanno impreziosita.
BIANCO E NERO.
Chiaro e semplice: la foto in bianco e nero è la preferita per documentare momenti emotivi. Il minor numero di colori gli occhi devono elaborare, più pulita e più facile è l’immagine da assorbire durante la visualizzazione. Il risultato? Il soggetto traspare!
Le immagini in bianco e nero consentono di concentrarsi sulle caratteristiche di un soggetto e portare l’umore a fuoco. Usale per catturare importanti momenti intimi, come il bacio e il primo ballo. Per intensificare la purezza di questi momenti sacri, i fotografi professionisti scelgono di zoomare per tagliare fuori gli ingombri visivi e concentrarsi sullo sguardo negli occhi dello sposo, o sulle lacrime di gioia che rigano le guance della sposa.
Le immagini in bianco e nero possono aiutare a mascherare le imperfezioni della pelle, dato che le sfumature di grigio non possono registrare le irritazioni e le macchie che inevitabilmente compaiono in questa giornata stressante. Sarete in grado di ricordare al meglio tutti i grandi dettagli dei preparativi della giornata, senza difetti ed imperfezioni. Riservate il colore per i momenti clou, quando l’abito, i capelli e il trucco saranno tutti perfetti.
Un altro vantaggio delle immagini in bianco e nero è la loro durata . La stampa delle immagini in bianco e nero su carta speciale è più costosa della stampa a colori, ma può durare centinaia di anni. Pensate agli album di nozze dei vostri nonni – volti di antenati ancora vividi, con la stessa gioia che provarono quel giorno. Si tratta di stampe d’archivio. Purtroppo le foto a colori sbiadiscono e degenerano più rapidamente. Sono stati fatti molti passi avanti, ma le stampe a colori inizieranno a sbiadire dopo circa 50 anni .
QUANDO UTILIZZARE IL COLORE.
Una volta che tutti gli allestimenti sono assemblati e la location è pronta per i festeggiamenti, lasciate che le foto a colori facciamo il loro lavoro! Fiori , cibo, decorazioni: tutti questi elementi sui quali la vostra wedding planner ha lavorato a lungo, selezionandoli con cura, possono ora essere registrati solo su pellicola a colori. Potrebbe non sembrare artistico ma fidatevi, tra qualche decina d’anni vorrete ricordare esattamente che colore aveva il vostro centro tavola! 
Allo stesso modo , ricordatevi di chiedere le foto a colori durante la sessione dei ritratti in posa (se lo deciderete); queste sono le foto per le quali sarà più probabile l’ordine di più stampe. La pellicola a colori non deve essere limitata alla luce del giorno. Si può lavorare molto bene di notte o anche al chiuso per catturare un morbido e romantico mood. Utilizzando un cavalletto, per esempio, il fotografo può utilizzare una più lenta e migliore esposizione a colori senza flash, per immortalare una bella stanza scarsamente illuminata. “Il colore è al suo meglio quando è più delicato”, affermano i fotografi professionisti. 
CHE COMBINAZIONE!
Quindi, cosa devi fare per il tuo matrimonio?  Unisci i vantaggi degli scatti in bianco e nero a quelli a colori: utilizzali entrambi per avere sia scatti artistici che narrativi . Un fotografo aggiuntivo potrebbe servire, facendovi spendere un po’ di più del previsto, ma vi innamorerete dei risultati. Dal ritratto romantico in bianco e nero di voi due insieme, fino ad un vivace , colorato racconto della festa di nozze, potrete avere un indimenticabile perfetto resoconto del vostro gran giorno!

Non avete ancora scelto il fotografo delle vostre nozze? Allora, attenzione a non commettere questi errori (clicca qui)!

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer

richiediunincontro

2 Comments

  • Raffaele
    11 anni ago

    Ciao Roberta
    leggo quasi sempre i tuoi articoli, li trovo interessanti e manifestano l’attenzione, la cura e la passione che sicuramente dedichi al tuo lavoro. Essendo fotografo, non potevo non prendere in considerazione questo articolo (a volte si leggono sul nostro lavoro delle assurdità inconcepibili) e devo dire di essere rimasto piacevolmente colpito dalla tua capacità di immedesimarti anche nel nostro ruolo, per evidenziarne l’importanza e soprattutto la grande responsabilità che dobbiamo affrontare: il nostro lavoro diventerà memoria. Sapere che le mie foto accompagneranno la vita di parecchie persone e per parecchio tempo, trovo che sia uno degli aspetti più affascinanti di questo lavoro.
    Sono perfettamente d’accordo sui consigli per evitare alcuni errori frequenti, soprattutto quello di usare come unico metro di giudizio il prezzo. Certo, è un elemento di valutazione molto importante, ma quando per prima cosa mi chiedono ‘cosa costa un album da matrimonio?’ faccio presente che se si vuole acquistare un’auto non si va in concessionaria e si chiede ‘cosa costa un’auto’…
    Mi permetto di fare solo un paio di precisazioni su quanto scrivi nella prima parte dell’articolo (bn o colore).
    1. Mi sembra di notare che tu faccia riferimento soprattutto alla fotografia in pellicola quasi a considerarla di migliore qualità rispetto all’immagine digitale. Se ho capito bene, allora non sono molto d’accordo. Ormai la foto digitale ha raggiunto livelli di qualità tali per cui il confronto con la pellicola può partire da altre considerazioni, non certo dalla qualità.
    2. Questa seconda precisazione deriva dalla prima: mi sembra che quando parli di album ti riferisca a quello classico, per intenderci quello con le foto incollate sulle pagine. Rimane sicuramente un ottimo prodotto, ma anche il fotolibro-albumlibro-weddingbook (lo si chiama in tanti modi) lo è altrettanto. Evitando sfondi floreali, pergamene finte, soluzioni grafiche …discutibili…,, i risultati possono essere molto interessanti.
    Ciao
    Raffaele eeeeeeeeeeee

  • smoothsolidade
    11 anni ago

    A ME PIACE MOLTO QUELLI IN BIANCO E NERO… ANCHE SE A MIO TEMPO HO FATTO I MIEI A COLORI E NON ERANO COSI PIENI DI PAESAGGI E “POSES” .. INSOMMA … E’ BELLA PER L’EVENTO IN SE’ E L’AMORE TRA I DUE SPOSI … QUESTO E’ LA COSA CHE VALE DI PIU’ ALLA FIN FINE .. NO ? 🙂

Leave a Comment

Video-Corso per Wedding Planner con Roberta Torresan

X