Come apparecchiare la tavola? Ecco la mise en place per tutte le occasioni
Cena informale con amici o a lume di candela con il proprio partner? Oppure, una sfiziosa cena estiva? Ecco come apparecchiare la tavola per tutte le occasioni! Per la rubrica “La casa degli Sposi”, ecco idee e ispirazioni per la vostra mise en place.
Care spose, qualsiasi tipologia di cena o pranzo voi stiate organizzando in casa vostra, è importante rispettare alcune precise regole del bon ton (e del galateo da rispettare a tavola durante un matrimonio? Ne parliamo qui).
Ma non solo: oltre alle regole da rispettare, è importante che per ogni occasione (una cena tra amici, un pranzo formale o un incontro a due), anche la mise en place abbia uno stile tutto suo! Prima di passare in rassegna 4 idee di mise en place per la casa degli sposi, vorremmo ricordarvi che:
- La tovaglia va sempre stirata perfettamente: inutile dirvi che dovrà essere anche linda e pulita;
- Ogni apparecchiamento segue la geometria: equidistanza tra un posto e l’altro, sedie ben allineate, centrotavola posizionato correttamente;
- Il tovagliolo va sempre posizionato a sinistra del piatto e dopo le posate, mai a destra: è permesso posizionarlo sul piatto, invece, quando lo spazio a disposizione è poco;
- Bisogna utilizzare il numero corretto di posate: è importante ridurre il numero delle posate al necessario per i pasti. Coltello (a destra), 2 forchette (a sinistra), un cucchiaio (se è prevista una zuppa), un cucchiaino e una forchetta da dessert, insieme a un bicchiere per l’acqua e al flûte per il vino.
![come apparecchiare la tavola](https://ungiornounavita.it/wp-content/uploads/2020/07/green-succulent-plant-in-white-ceramic-pot-beside-stainless-3492185-683x1024.jpg)
Photo Credits by Pinterest
Come apparecchiare la tavola per una cena romantica
Preparare una cenetta a lume di candela per il proprio partner è uno dei gesti d’amore più belli di sempre. Ogni piatto è preparato a mano, ci si impegna per far sì che sia tutto perfetto, si vuole sorprendere il proprio compagno\compagna con qualcosa di veramente speciale e unico, non solo al palato.
Ecco perché la mise en place per una cena romantica deve anche rispecchiare in qualche modo il vostro legame. Non è assolutamente necessario abbellire con cuori e petali di rose rosse ovunque, anzi. La semplicità paga sempre! Sarà importante, invece, ricreare – anche con un’apparecchiatura corretta – l’atmosfera che faccia sentire a vostro agio voi e la vostra dolce metà.
Se avete a disposizione degli spazi esterni, un giardino, un terrazzo o un balcone, sarà ancora tutto più semplice. Dunque, sì a luci soffuse, candele (meglio senza profumo) come centrotavola da sistemare in bicchieri trasparenti oppure galleggianti, fiori freschi (non troppo profumati), runner a due e un tavolo non troppo grande per sentirvi… più vicini! Inoltre, non dimenticate che sarete in due a mangiare: meglio non esagerare con le portate 😉
Sarà una serata indimenticabile!
Mise en place per una cena importante ed elegante
Una cena importante e formale in casa è sempre un evento abbastanza inusuale. Spesso, si organizzano banchetti di questo tipo per invitare in casa colleghi, il proprio capo o datore di lavoro o comunque conoscenze non esattamente intime. Dunque, in questo caso ogni dettaglio va curato minuziosamente.
Oltre alle regole del bon ton a cui attenersi sempre, la mise en place per una cena formale deve sicuramente essere raffinata, elegante e di classe: no a tovaglioli di carta, sì a quelli di stoffa (che consigliamo sempre, indipendentemente dal tipo di cena), insieme al mollettone sotto al tavolo, comodo per evitare che la tovaglia venga trascinata ad ogni movimento.
Il consiglio è di scegliere colori chiari come il bianco per i piatti in porcellana e la tovaglia, il cristallo per i bicchieri e posate in argento, acciaio o dorate. Perfetto il sottopiatto (anche in contrasto con il resto della tavola) che rimarrà sulla tavola per tutta la durata della cena (tranne che per il dessert), e il piattino per il pane.
N.B.: il pane non dovrà mai essere servito da voi a ogni commensale, non siamo al ristorante! Piuttosto, posizionatelo direttamente sulla tavola dentro a una ciotola: gli invitati si serviranno da soli 😉
Con questi elementi e questi colori, sarà una tavola molto minimal e chic, per cui potreste sbizzarrirvi scegliendo un centrotavola che dia un tocco di colore e che richiami – magari – i colori della vostra casa. Una bella idea sarebbe anche quella di utilizzare diversi piccoli centrotavola al posto di uno grande: daranno più ordine alla tavola, non saranno ingombranti e vi permetteranno anche di vedervi meglio meglio occhi.
Cena informale tra amici: ecco la mise en place giusta
Una cena informale sarà sicuramente un evento piacevole e che non ci metterà alcuna ansia. Ma è chiaro: vogliamo fare assolutamente una bella figura con i nostri amici più cari! Dunque, da dove partire? Un’idea creativa sarebbe quella di scegliere un fil rouge, un leitmotiv della serata.
Cena a tema sushi? Aperitivo ai sapori di mare? Serata spagnola o messicana? Qualsiasi sia il vostro, partite accostando 2 colori (magari quelli che poi userete per i piatti), 1 o più centrotavola e una mise en place semplice me completa. Perfetti i runner a due o anche uno centrale su cui posizionare vasi, fiori e candele; anche le tovagliette all’americana sono un’idea easy e semplice.
Immancabili i segnaposto da decorare con nomignoli simpatici. Non serviranno tanti elementi: l’importante è creare un’atmosfera intima, accogliente e che faccia sentire “a casa” i vostri amici!
Photo Credits by Pinterest.