Come arredare il soggiorno: 3+1 idee per sfruttare al meglio lo spazio

Cari sposi, se vi state per trasferire nella vostra prima casa e non sapete come arredare il soggiorno vi invitiamo a seguire i nostri consigli per sfruttare al meglio lo spazio ed evitare di fare brutti errori. Pronti? Continuate a leggere 😉


Già il modo in cui viene chiamato in Inglese ci suggerisce la ragione per cui viene utilizzato. Il soggiorno – o living room – è l’ambiente della casa in cui le persone preferiscono passare la maggior parte del tempo libero, in compagnia o da soli. E’ il luogo di accoglienza, di conversazione e di condivisione per eccellenza. Progettare e studiare l’intero arredamento di quest’area della casa, però, non è sempre così facile come sembra, soprattutto se lo spazio che abbiamo a disposizione è un po’ limitato.

Uno dei segreti è quello di mixare armoniosamente i propri gusti estetici alle vostre necessità quotidiane di famiglia o coppia, tenendo conto di:

  • Prevedere sempre un angolo in cui è possibile conversare: due divani vicini, una poltrona e un divano con un tavolino basso posto al centro, per esempio;
  • Inserire sempre un tappeto o più di uno, che vi aiuterà a delimitare l’area conversazione da quella in cui si mangia (nel caso in cui il vostro soggiorno abbia anche una cucina a vista);
  • Organizzare l’area conversazione, i divani e la Tv mai contro luce.

come arredare il soggiorno

Come arredare un soggiorno piccolo

Regola numero 1: piantina alla mano, sempre. Se state per scegliere e acquistare il mobilio per il vostro salotto piccolo, non dimenticate di rispettare lo spazio che avete a disposizione. Oltre ai mobili giusti, dovrà anche restare lo spazio vivibile per muoversi e conversare. Sia le tende che gli specchi, se posizionati correttamente, possono essere sfruttate per aumentare visivamente gli spazi.

Le tende, per esempio, possono essere posizionate a 7\10 centimetri dal soffitto fino al pavimento, soprattutto se abbiamo muri non troppo alti: questo amplificherà il senso di altezza percepito. Gli specchi, poi, in un soggiorno piccolo non possono mancare: vanno a ingrandire notevolmente gli spazi dando anche più luce all’intero ambiente. Da provare assolutamente.

Come arredare il soggiorno rettangolare

I segreti per arredare un salotto rettangolo sono, normalmente, gli stessi di un salotto piccolo. Soltanto che, in questo caso, bisognerà sfruttare al massimo l’unica fonte di luce presente nella stanza. Per aumentare sia la percezione di ampiezza che di luminosità, infatti, gli esperti del settore consigliano sempre di aprire il più possibile le finestre trasformandole, quando è possibile, in vetrate capaci di creare un continuum con lo spazio esterno.

Qualsiasi sia lo stile di casa vostra, non dimenticate che un salotto rettangolare si presta benissimo per lunghe e alte pareti attrezzate e librerie che seguano il perimetro sia in altezza che in lunghezza. Anche qui, optate per specchi posizionati strategicamente e tende distaccate un po’ dal soffitto. Per mixare armoniosamente il tutto, scegliete dei colori pastello o chiari, che diano ancora più luce all’intero ambiente.

 

Come organizzare il salotto con cucina a vista 

Il soggiorno con cucina a vista – o comunemente chiamato open space – è una delle scelte preferite dagli sposi di oggi. Nella maggior parte delle case contemporanee è possibile trovare uno spazio più grande del normale che unisce due ambienti fondamentali tutti da vivere in casa. Sia per motivi di spazio che per comodità, un open space è una tra le scelte migliori che possiate fare.

Fondamentale sarà, però, organizzare bene lo spazio pensando ad un arredamento che non rimpicciolisca gli spazi ma che regali ampiezza, comfort, comodità e luminosità. Innanzitutto, potreste utilizzare il tavolo da pranzo come elemento separatore tra i due ambienti. Se sceglierete, inoltre, colori a contrasto l’effetto sarà veramente sorprendente. Ma non solo, anche la cucina ad isola è una soluzione utile per dividere gli spazi. Sarà perfetta per un aperitivo e per cucinare e preparare le vostre delizie anche davanti ai vostri ospiti. Anche un divano, una libreria “aperta” , una colonna o una trave potrebbero contribuire a delimitare gli spazi.

Avete mai pensato a due tipologie di pavimentazione diverse per delimitare salotto e cucina in un open space? Beh, è proprio una bella idea da tenere in considerazione.

 

 

Come arredare il soggiorno con camino

Ad angolo o a parete, il camino regalerà al vostro salotto un’atmosfera armoniosa e accogliente. Non è sempre facile trovarlo nelle case contemporanee e moderne, ma quando succede, il più delle volte rappresenta un problema. Il motivo è che spesso è posizionato “male” rispetto al vostro arredamento. Il consiglio che vi diamo è di non eliminarlo o chiuderlo mai ma, anzi,  di dargli una nuova identità in linea con quelle che sono le vostre scelte e gusti.

 

 

Leave a Comment

Video-Corso per Wedding Planner con Roberta Torresan

X