Come gestire le spese in modo intelligente e avere un matrimonio felice?
Come gestire le spese in modo intelligente e avere un matrimonio felice?
Ma quanto costano le spese di un matrimonio?
La risposta è che ci sono matrimoni per tutti i gusti! Saranno gli sposi a decidere a cosa dare più o meno importanza, e quali saranno le voci alle quali non vorranno rinunciare. Ma sicuramente imparare a gestire bene i costi aiuterà ad avere un matrimonio felice.
Una wedding planner vi consiglierà sicuramente di fare una approfondita analisi del mercato, per ogni singolo servizio, per confrontare i prezzi prima di prendere qualsiasi decisione; e vi guiderà verso una scelta coordinata e ragionata, cercando di farvi risparmiare, tutelando la qualità e il risultato del vostro matrimonio.
Spesso però gli sposi partono con l’idea di spendere una cifra ben precisa, o di prevedere un tetto massimo di spesa; ma allo stesso tempo non conoscono i prezzi di mercato o quelli riferiti alla tipologia di servizi verso i quali hanno già deciso di rivolgersi.
Altre volte ancora, iniziano a prenotare location e catering, senza avere definito un budget totale, ben suddiviso voce per voce.
Ma come si fa ad impostare un budget? Perché è importante preventivare prima la spesa?
I primi incontri con i fornitori contribuiranno a farvi avere una idea più chiara, e soprattutto a capire se le nozze che avevate sognato da tempo sono alla vostra portata.
Ma la redazione di un budget ben fatto può servire anche a risparmiare denaro sulle voci alle quali vorrete dare meno peso, ed investire invece in quelle più strategiche; quelle per intenderci, che faranno la differenza e che trasformeranno il gran giorno in un giorno da favola.
…A patto che nel corso dell’organizzazione delle nozze avrete aggiornato e verificato costantemente il vostro budget. La maggior parte dei problemi nasce infatti dal mancato rispetto delle spese previste, e talvolta gli sposi nemmeno se ne accorgono, se non quando ormai è troppo tardi e si rischia di fare dei tagli consistenti, magari sulle voci che sarebbero invece fondamentali!
Allora qualche piccolo consiglio: ricordate che la spesa più consistente è quella che riguarda il ricevimento e che impegnerà probabilmente, insieme all’affitto della location, quasi la metà del vostro budget complessivo.
Chiaritevi le idee strada facendo, e annotate tutte le nuove voci di spesa: potrebbero diventare irrinunciabili proprio quelle alle quali non avevate nemmeno pensato.
Solo alla fine di questo lavoro potrete tirare le somme e decidere come ripartire il budget a vostra disposizione. Ovviamente partire con una disponibilità piuttosto flessibile faciliterà alquanto il compito.
Ultima annotazione: il fee di una Wedding Planner viene da alcuni considerato un optional, ma se sceglierete una brava professionista saprà fare questo lavoro per voi, vi farà risparmiare tempo e denaro e il vostro budget verrà valorizzato al massimo.
Nota bene: questi suggerimenti valgono soprattutto se avete una buona disponibilità economica; infatti potreste sorprendervi di quanto facilmente si possa “sforare” rispetto a quanto avevate supposto di spendere…