Confettata matrimonio: consigli e tendenze per stupire i tuoi invitati

Confettata matrimonio: consigli e tendenze per stupire i tuoi invitati

Dalla scelta del confetto giusto fino alla sua presentazione e degustazione con la nuova figura del Sommerlier dei confetti. Scopri in questo articolo come rendere davvero unica la tua confettata di matrimonio!

Si dice che l’Italia sia la patria del confetto, ecco perché in un party nuziale una confettata di matrimonio non dovrà mai mancare. Ma quali confetti scegliere? Quali piaceranno di più e quanti saranno? In quale zona della location inserirli? Come servirli?

 

Sono le domande più frequenti tra le future sposine che spesso vanno in ansia (come se non ne avessero già abbastanza, ndr) per la loro confettata di matrimonio. Don’t worry! Andiamo per gradi e scopriamo come scegliere la confettata più affine ai vostri gusti e al vostro matrimonio.

 

Confettata di matrimonio, step 1: la scelta dei confetti

 

Un confetto non vale l’altro. Ecco perché anche nella scelta dei gusti e delle forme dei confetti bisognerà dedicare un po’ di tempo. Per i più tradizionalisti, il tipico confetto bianco alla mandorla di tipo Avola sarà la scelta giusta.

 

Se, invece, preferite puntare su gusti meno convenzionali, allora potrete scegliere tra l’amatissimo pistacchio, il cioccolato in tutte le sue varianti, i gusti frutta (tra cui cocco, limone o banana) e quelli ripieni alla nocciola o alle arachidi.

 

In fatto di tendenza, piacciono sempre più i confetti gioiello, colorati con sgargianti oro e argento e ripieni di gianduja o cioccolato alla nocciola. Il consiglio? Come sempre, cercate di accontentare tutti i gusti, mantenendo comunque viva la vostra scelta. Per organizzarvi, ricordate che per un matrimonio con 100 invitati circa, si dovrà avere una confettata da almeno 10 kg di confetti, se si considerano circa 10\15 confetti a testa.

 

Considerate anche di inserire idee originali come i cookies, le caramelle, i lecca lecca o i tanto amati macaron. Renderete originale un momento super goloso e indimenticabile per tutti i vostri ospiti.

 

Confettata di matrimonio, step 2: scegiere un Sommelier dei Confetti

 

Tra le scelte più amate ed eleganti dagli sposi, c’è quella di presentarli in vasi di vetro bombati o di forme comunque irregolari e diversi tra di loro. Dai calici alle ampolle, l’importante è che siano abbastanza capienti da contenere un gran numero di confetti.

 

“Melius abundare quam deficere”, dicevano i latini. Ricordiamocene sempre per tutte le fasi del matrimonio. Inoltre, potreste rendere ancora più unica la vostra confettata prevedendo la presenza di un Sommerlier dei Confetti, la prima figura professionale specializzata nella degustazione di confetti, finalizzata alla scoperta dell’essenza e della storia di questo mini-dessert.

 

L’idea arriva da una coppia di origine umbre e sembra essere piaciuta a molti fin da subito. La degustazione, inoltre, viene abbinata a specifiche pietanze o bevande in diversi momenti delle nozze. Una vera e propria attrazione che stupirà vostri ospiti, dal primo all’ultimo!

 

Confettata matrimonio, step 3: dove posizionarla

 

Una volta scelto il tema, la tavoglia giusta e gli elementi che andranno a decorare la tavolata (fiori, ampolle, candele, lanterne, eccetera), non dimenticate di inserire anche dei comodi coni in carta o sacchetti in stoffa per permettere agli ospiti di portarli a casa.

 

Ma dove posizioniamo la confettata di matrimonio? Normalmente, si sceglie un angolo della location visibile, facilmente raggiungibile e abbastanza ampio. Potreste anche decidere di prevedere più tavoli, suddividendoli per gusti o colore, e di sparpagliarli in punti diversi della location.

 

 Confettata matrimonio: consigli e tendenze per stupire i tuoi invitati

 

Roberta Torresan Wedding Planner & Designer 

Photo Credits; Roberta Torresan

 

Leave a Comment

Video-Corso per Wedding Planner con Roberta Torresan

X