Il Bouquet Perfetto per Ognuna!

Il Bouquet Perfetto per Ognuna: Guida alla scelta Ideale 

Il Bouquet Perfetto per Ognuna: Guida alla Scelta Ideale

Il giorno del matrimonio, un’occasione unica e irripetibile, richiede una cura particolare in ogni dettaglio per creare un’atmosfera magica e indimenticabile. Tra le decisioni più cruciali da prendere, la scelta della forma del bouquet emerge come un passo fondamentale che va oltre la mera selezione di fiori. Dall’eleganza al comfort della sposa, dal mood del matrimonio alla sua conformazione fisica, ogni aspetto contribuisce a plasmare il bouquet perfetto.

1. Riflessioni sul Mood del Matrimonio:

La scelta del bouquet rappresenta un aspetto significativo nella definizione del mood e del tema complessivo del matrimonio. Esso funge da interprete visivo, trasmettendo emozioni e stile in sintonia con l’atmosfera desiderata per la cerimonia. Riflettere attentamente sul mood del matrimonio aiuta a selezionare il bouquet perfetto, creando un’armonia visiva che si estende oltre la semplice combinazione di fiori.

Nel contesto di una cerimonia tradizionale e formale, il bouquet tondo e classico emerge come un’opzione ideale. Questa forma pulita e simmetrica si adatta perfettamente a matrimoni più convenzionali, aggiungendo un tocco di raffinatezza e eleganza. La scelta di fiori dal taglio regolare può contribuire a creare un’immagine di classe e tradizione, in sintonia con il carattere di un evento formale.

D’altra parte, se l’intenzione è quella di organizzare un matrimonio più informale o caratterizzato da uno stile boho-chic, un bouquet disordinato e cascante può trasmettere un’aria di leggerezza e spontaneità. L’aspetto “apparentemente casuale” di un bouquet di questo genere si adatta perfettamente a un contesto meno strutturato, aggiungendo un tocco di originalità e naturalezza al look complessivo della sposa.

Selezione del bouquet diventa una forma di espressione artistica, consentendo alla sposa di comunicare il proprio stile e la visione unica del giorno speciale. Sia che si tratti di creare un’atmosfera formale e raffinata o di adottare un approccio più casual e bohemien, il bouquet diventa un elemento cruciale nel definire il mood del matrimonio e nell’aggiungere un tocco di personalità all’intera celebrazione.

2. Armonia con il Vestito e la Fisionomia:

L’armonia tra il bouquet e il vestito, nonché la fisicità della sposa, è un elemento chiave nella creazione di un look complessivamente bilanciato ed esteticamente piacevole per il giorno del matrimonio. Considerare attentamente la proporzione e la forma del bouquet in relazione al corpo della sposa può avere un impatto significativo sull’aspetto generale e sulla sensazione di comfort.

Per le spose più alte, l’opzione di bouquet più grande e strutturato si presta bene a sottolineare l’eleganza e la maestosità della figura. Bouquet come quello a cascata o a forma di goccia d’acqua, con la loro estensione verso il basso, contribuiscono a enfatizzare la lunghezza della silhouette. Questi stili di bouquet possono aggiungere un tocco di teatralità e glamour, adattandosi perfettamente a cerimonie formali e a matrimoni più tradizionali.

D’altra parte, per le spose più basse, la scelta di un bouquet più piccolo e compatto può risultare più equilibrata ed elegante. Questo stile di bouquet si adatta bene a mantenere proporzioni armoniose, evitando di sopraffare la figura della sposa. Un bouquet più contenuto in dimensioni può contribuire a creare un look più delicato e raffinato, particolarmente adatto a cerimonie più intime o a matrimoni dal mood boho-chic.

In entrambi i casi, è importante considerare anche lo stile del vestito. Ad esempio, un vestito da sposa con una gonna voluminosa potrebbe richiedere un bouquet più sostanzioso per mantenere l’equilibrio visivo, mentre un vestito più semplice può essere valorizzato da un bouquet più raffinato e minimalista.

La chiave è trovare un punto di equilibrio armonico tra il bouquet, il vestito e la fisicità della sposa, in modo che ogni elemento contribuisca a creare un’immagine coerente e affascinante nel giorno speciale del matrimonio.

3. Il Colore che Racconta la Storia:

Il colore del bouquet è un elemento cruciale. I fiori possono rispecchiare la tavolozza cromatica della cerimonia o accentuare il colore del vestito della sposa. È essenziale scegliere fiori che si integrino bene nel tema generale del matrimonio e siano in sintonia con la personalità della sposa.

4. Sentirsi a Proprio Agio:

Il comfort della sposa è fondamentale in un giorno così importante. La forma e la grandezza del bouquet devono consentire alla sposa di muoversi liberamente, senza essere un elemento di disturbo. Un bouquet troppo pesante o ingombrante potrebbe rendere difficile muoversi con grazia ed eleganza.

5. L’Importanza del Simbolismo:

I fiori stessi portano spesso un significato simbolico profondo. Le rose per l’amore, i gigli per la purezza, la lavanda per la devozione; la scelta dei fiori può aggiungere un tocco di significato personale al bouquet. Considerare il significato dei fiori aggiunge un livello di profondità emozionale al bouquet, trasformandolo in un simbolo speciale del vostro amore.

Ricordate, il vostro bouquet sarà un compagno prezioso in questo giorno magico, quindi sceglietelo con cura e con il cuore, assicurandovi che ogni elemento si combini armoniosamente per creare un ricordo indelebile.

 

Roberta Torresan

Wedding Planner & Designer

Leave a Comment

Video-Corso per Wedding Planner con Roberta Torresan

X