La Casa degli Sposi: il Colore in Casa

La casa degli sposi: il colore in casa.

Continuiamo con il tema del colore, ma questa volta parliamo della scelta dei colori all’interno della nostra casa. Al di là del gusto personale, esistono accorgimenti e regole oggettive da tener presente. I colori permettono di valorizzare il nostro ambiente, hanno il potere di farlo sembrare più grandepiù luminosopiù accogliente. Lo strumento che ci viene in aiuto è il Cerchio Cromatico di Itten, data la facile lettura già a colpo d’occhio si possono individuare i rapporti tra i vari colori.

cerchio-cromatico1

I colori si distinguono in primari, in secondari e in terziari. In un ambiente, uno schema che riscuote sempre molto successo è quello dei colori armoniosi che si crea scegliendo i colori adiacenti sul cerchio, per esempio: il giallo, il verde e il blu, per via dei rapporti di vicinanza che hanno tra loro questi colori, creano un ambiente accogliente.

 colori armoniosi

Quelli più difficili da gestire sono gli schemi complementari o contrastanti, che però se usati nel modo giusto sono splendidi, contengono colori che si trovano uno di fronte l’altro: rosso e verdeblu e aranciogiallo e viola.

giallo e viola

 Si scontrano l’uno contro l’altro, ma una piccola quantità di colore nell’ambiente crea un effetto fantastico, sono particolarmente utili quando vengono usati come colori d’accento all’interno di uno schema.

 blu e rosso

Possiamo inoltre scegliere i colori anche per tonalità. I colori freddi si concentrano intorno al blu, danno l’impressione visiva di recedere per cui dipingere una stanza piccola con un tono freddo è la classica soluzione per ampliare lo spazio. Inoltre fattore importante è la luce, questi colori funzionano molto bene nelle stanze a sud e a ovest, portando una nota di quiete in ambienti soleggiati.

parete colore freddo

colori caldi invece comprendono i colori del rosso, una parete colorata di rosso scuro sembrerà più vicina per cui è un’ottima soluzione in ambienti stretti e lunghi.

 parete colore caldo

I colori più usati negli interni sono i neutri, sono assenti dal cerchio ma sono essenziali nelle tavolozze di ogni decoratore ed offrono elementi di riposo in ogni schema. Il neutro perfetto è il grigio.

 colori neutri

Un buon modo per caratterizzare un ambiente monocromatico e neutro è l’utilizzo di colori forti per gli accessori, i tappeti, i quadri, ma senza esagerare. In aiuto inoltre oggi esistono numerosi siti web che consentono di creare delle palette di colori. Ad esempio Colour LoversDeGraeve.com, oppure lasciarsi ispirare andando sul sito design-seeds.

 palette di colori

Spero di esservi stata utile, alla prossima il 26 Febbraio, parlerò dei pavimenti e di come caratterizzano la casa.

arch. Raffaella Sasso | kitchen tips

Leave a Comment

Video-Corso per Wedding Planner con Roberta Torresan

X