La Casa degli Sposi: le Case al Mare

La Casa degli Sposi: le Case al Mare.
Oggi per la rubrica “La Casa degli Sposi” facciamo un tour in alcune case estive progettate e arredate in modo sublime, per poter sognare ad occhi aperti e per trovare qualche spunto per i nostri interni.

Iniziamo con una casa mediterranea, siamo sulla splendida isola greca di Serifos, dove i progettisti hanno creato questo singolare ritiro estivo. I materiali impiegati sono tutti del posto, la pietra, il cemento, il legno e le tonalità utilizzate vanno dal ecru all’avorio dal grigio al nero. I tessuti naturali e gli oggetti di vetro e metallo impreziosiscono maggiormente questo interno.

la casa degli sposi

la casa degli sposi

la casa degli sposi

la casa degli sposi

Spostiamoci a Palma di Maiorca, dove il team degli architetti Dai 10, ha realizzato questa villa su più livelli con piscina a sfioro, ben integrata nel contesto in cui è stata costruita, con ampie vetrate che permettono il godimento del panorama da ogni angolazione. Per gli interni sono stati utilizzati materiali pregiati così come gli arredi ottenendo così una casa super chic.

la casa degli sposi

la casa degli sposi

la casa degli sposi

la casa degli sposi

Ma non finisce qui, andiamo in California con precisione a Pacific Palisades, dove lo studio Shubin + Donaldson ha progettato questa incantevole residenza : “L’approccio è stato quello di progettare dall’interno verso l’esterno e dall’esterno verso l’interno”. Le immagini parlano da sole.

la casa degli sposi

la casa degli sposi

la casa degli sposi

la casa degli sposi

la casa degli sposi

Per concludere, sempre ad opera dello stesso studio una Urban Spa Residence direttamente sulla spiaggia di Malibu, una beach house da fare invidia a tutti.

la casa degli sposi

la casa degli sposi

la casa degli sposi

Sono residenze con caratteristiche diverse e con budget molto impegnativi. Elemento comune è l’integrazione nel contesto in cui sorgono, le ho scelte intenzionalmente, per dimostrare che l’architettura è anche questa: utilizzo di materiali autoctoni, spazi aperti e chiusi che dialogano tra loro il tutto incorniciato da una splendida vegetazione e da un panorama mozzafiato.

Con questo post vi auguro buone vacanze, ci rivediamo a Settembre!!!

arch. Raffaella Sasso | kitchen tips

Credits: Trendland, Dai 10 , Shubin+Donaldson

1 Comment

Leave a Comment

Video-Corso per Wedding Planner con Roberta Torresan

X