La Casa degli Sposi: quale pavimento scegliere

La casa degli sposi: quale pavimento scegliere?

Le finiture di una casa come pavimenti e rivestimenti sono elementi molto importanti in quanto se utilizziamo materiali atossici, che non sprigionano solventi otterremo degli ambienti più salubri e allo stesso tempo sono il biglietto da visita più importante quando si ricevono persone a casa. Grazie alla scelta di tanti materiali qualunque stanza si riesce a trasformare in qualcosa di unico. La scelta è molto personale ma ci sono degli interni che richiedono un materiale piuttosto che un altro, vediamoli insieme.

la casa degli sposi

Tutte le essenze di legno regalano carattere e calore all’ambiente, hanno bisogno di una finitura a olio, a cera o a vernice e richiedono una manutenzione periodica. Se usati al naturale, il colore si modifica a contatto con l’esposizione del sole. Disponibile in molti formati, lunghi e corti, larghi e stretti, nonché prefinito, se lasciato al naturale non trattiene la polvere e regola l’umidità dell’ambiente. Il parquet può essere usato tranquillamente in bagno e in cucina è consigliabile scegliere specie legnose più stabili a contatto con l’umidità, come Doussiè, Merbau, Iroko e Teak. L’importante è non far ristagnare l’acqua e far aerare l’ambiente dopo bagni o docce.

la casa degli sposi

Consiglio il parquet a tutte quelle persone che amano camminare a piedi nudi, in quanto non è una superficie fredda come ad esempio il marmo e posizionare i listoni rivolti verso la luce per dare la sensazione di maggiore ampiezza.

la casa degli sposi

Il gres porcellanato è il materiale più diffuso ed utilizzato perché è uno dei pavimenti più resistenti, rappresenta un connubio perfetto fra praticità ed estetica. Oltre ad una varietà di colori e dimensioni, esiste con texture simili al parquet e conserva le caratteristiche di durevolezza e inalterabilità proprie del grès porcellanato.

la casa degli sposi

Ma sebbene riproduca le venature e le tonalità calde del legno non riesce a dare mai lo stesso effetto, in quanto il legno è caldo d’inverno e fresco d’estate. La conducibilità termica e l’isolamento acustico sono, infatti, ancora proprietà tipiche dei pavimenti in legno.

la casa degli sposi

Il cotto esiste tradizionale con una superficie ruvida, satinata, levigata e smaltato con una superficie irregolare a causa del differente assorbimento dello smalto. E’ adatto anche ad ambienti esterni se lavorati con trattamenti anti pioggia.

la casa degli sposi

La varietà del colore, dal rosato al rosso cuoio, è uno degli elementi di maggior fascino dei pavimenti in cotto.
Fra le varie opportunità, le piastrelle in cotto realizzate a mano sono fra le più belle per la varietà del colore e l’irregolarità nella superficie. Queste caratteristiche gli conferiscono un fascino particolare e le rende adatte soprattutto ai locali rustici o storici. Inoltre è un tipo di rivestimento che si adatta facilmente agli impianti di riscaldamento a pavimento, perché è un ottimo conduttore di calore, ma richiede molta manutenzione perché molto poroso.

la casa degli sposi

Il marmo, l’ardesia e il granito sono le pietre più utilizzate. Il marmo ha una superficie compatta che evidenzia la struttura cristallina interna, che è possibile lucidare come uno specchio. Molto usato nelle zone di rappresentanza, necessita di manutenzione. Oggi questo tipo di pietre come anche i legni vengono sostituite dai gres porcellanati che riproducono le stesse finiture.

la casa degli sposi

Per chi non sopporta le linee di fuga, negli ultimi anni si è diffuso l’utilizzo di resine e conglomerati cementizi. Le resine posso rivestire materiali preesistenti come mattonelle, pietra, legno, esistono resine monocomponenti e composite. Con quest’ultime si realizzano rivestimenti a spessore autolivellanti per pavimenti, pareti e coperture. Gli effetti ottenibili vanno dallo spatolato al nuvolato all’inserimento di materiali come pietre, polveri, foglie, fiori per un effetto unico e originale.  E’ resistente ai graffi, abrasioni e urti ed è impermeabile. Molto pratiche per coprire delle vecchie piastrelle, per evitare di toglierle .

la casa degli sposi

Concludo con queste immagini in cui sono inseriti due pavimenti di materiale diverso ma con lo stesso disegno, soluzione originale e di gradevole effetto.

la casa degli sposi

la casa degli sposi

Spero di avervi dato qualche suggerimento in più per una scelta così importante, nel prossimo articolo parlerò dei rivestimenti, ci vediamo il 12 Marzo.

arch. Raffaella Sasso | kitchen tips

1 Comment

Leave a Comment

Video-Corso per Wedding Planner con Roberta Torresan

X