Matrimonio invernale: ecco perché sposarsi in questa stagione

E’ il sogno dei romantici per eccellenza. Un matrimonio invernale è originale e di tendenza, soprattutto dopo i vari posticipi e riprogettazioni causa Covid-19. Ma quali sono i pro e i contro di un matrimonio d’inverno? Ve ne parlo in questo articolo!


Atmosfere fiabesche e incantate, location calde e accoglienti, outfit avvolgenti…

Care spose,

il matrimonio invernale è questo è anche di più. Quando le coppie dei miei sposi decidono di optare per questo periodo dell’anno, io comincio già a sognare (più del solito!).

Ogni dettaglio, dall’abito da sposa all’allestimento, fino alla scelta del menu e dell’intrattenimento, ci guida attraverso mood magici e unici. In un matrimonio invernale posso dare ancora più spazio alla mia creatività e fantasia, quella di una sognatrice incallita e romantica 😉

Proprio così: sposarsi in inverno ci consente di giocare con i colori, i tessuti e tanto altro. E inoltre, chi l’ha detto che bisogna sposarsi SOLO a cavallo tra la primavera e l’estate? Molte coppie dimenticano questi mesi, freddi per carità, ma assolutamente convenienti da tantissimi punti di vista. Scopriamoli insieme.

matrimonio invernale

Matrimonio invernale: perché sposarsi in questa stagione

Vi sembrerà strano ma – 2020 a parte – gli ultimi trend nella Wedding Industry registrano un aumento dei matrimoni invernali negli ultimi anni, sia in Europa che in Italia. Complice il fatto – in primis – che i tempi di attesa per le prenotazioni sono quasi dimezzati, e non solo. Avrete maggiore possibilità di scegliere la vostra location preferita e ci sarà anche più tempo per organizzarsi con i fornitori (la vostra WP di fiducia apprezzerà).

Ma le regioni sono tante e super convenienti anche da un punto di vista economico:

  • Le location avranno prezzi nettamente più bassi, considerato il numero contenuto di richieste;
  • Maggiore disponibilità da parte di fotografi, Flower designer, cake designer, eccetera;
  • Il clima (fattore che potrebbe sviarvi dalla scelta) presenta anche i suoi vantaggi (li vediamo tra poco).

In ultimo, l’idea di sposarsi d’inverno rappresenta anche una valida alternativa per tutti coloro che sono stati costretti a posticipare le proprie nozze al 2021 a causa della pandemia che stiamo ancora combattendo. In generale, sono sempre stata dell’idea che un matrimonio invernale è la scelta preferita dalle coppie che intendono distinguersi andando oltre ai soliti cliché, preferendo l’originalità, l’unicità e la magia di questo magico periodo dell’anno.

matrimonio invernale

Sposarsi d’inverno: una location calda e accogliente

Scegliendo di sposarsi in questa stagione, direte “addio” all’ansia sulle condizioni atmosferiche che tanto vi e ci angosciano! Le location sono al chiuso e, diversamente da come si pensa, offrono spunto per ricreare tanti angoli interessanti.

Qui vi racconto l’importanza di un PIANO B per le nozze in caso di pioggia e temporali.

D’inverno, infatti, le location scelte per i matrimoni sono piuttosto grandi: si vai dai castelli alle dimore storiche, passando per ville o palazzi nobiliari, fino ai meravigliosi chalet di montagna. Suggestive, quasi poetiche, queste location regaleranno a voi e a vostri ospiti un’esperienza davvero unica e irripetibile.

E per gli allestimenti? Se d’estate colori come il rosso, l’oro o l’argento sono praticamente banditi dal galateo di matrimonio, d’inverno tutto questo è concesso. In alternativa, potreste pure puntare sul blu, il verde petrolio (accostandoli al White o all’argento), il marrone e il rosa antico. 

Rami con bacche, bucaneve, stelle di Natale, pigne, rametti di abete, ranuncoli, rose saranno perfette per le decorazioni dei vostri tavoli e della vostra location. Un camino acceso, coperte per i più freddolosi, profumi di vaniglia e cannella, un’illuminazione calda e accogliente… e il gioco è fatto!

L’importanza del Light Design per un matrimonio d’inverno

Dell’importanza del Light Design ve ne ho parlato abbondantemente in questo articolo, ma è giusto contestualizzare ogni cosa. Per un matrimonio d’inverno, l’illuminazione sarà uno dei focus principali: giochi di luce, movimento, scenografia. Regalerete al vostro evento un’atmosfera davvero unica.

matrimonio invernale

matrimonio invernale

Molto dipenderà dalla location scelta, dagli spazi che avrete a disposizione, dalla disposizione dei tavoli, dalla logistica e dal mood dell’evento; ma, in generale, potrete optare per:

  • Fibre ottiche
  • Cascate di luci
  • Lettere luminose per il tavolo degli sposi
  • Proiezioni ed effetti speciali (per il ballo degli sposi)
  • Catene di piccole lampadine
  • Sfere led
  • Lampadari per esterni abbinati a coperte calde e divanetti in un cui fare un break (riscaldati da un bel funghetto a gas, per esempio?
  • Candelieri come centrotavola
  • Lanterne

E voi, cosa scegliereste? State già sognando insieme a me? 😉

Il menu e l’intrattenimento di un matrimonio d’inverno

E’ una delle parti che preferisco. Il menu e l’intrattenimento di un matrimonio invernale devono assolutamente rispettare l’intero mood che stiamo vivendo. Non mi aspetterei mai di vedere pesce fresco su uno chalet di montagna!

Dunque, che sia pranzo o cena, meglio proporre piatti caldi (anche speziati), arrosti farciti, vino rosso e tanta dolcezza. Esatto, avete capito bene: l’angolo dei dolci, delle cioccolate calde o del the caldo NON può mancare assolutamente. Potreste anche pensare di allestirlo fuori con funghi a gas, coperte e cuscini. Sarà irresistibile!

Infine, anche i matrimoni invernali offrono possibilità di intrattenimento: lo spazio di movimento sarà minore, è chiaro, ma non rinunciateci assolutamente. Tra le idee che preferisco ci sono gli show cooking (con uno chef che prepara davanti agli ospiti) o il Fast Painting al matrimonio (ve ne parlo qui).

 

Leave a Comment

Video-Corso per Wedding Planner con Roberta Torresan

X