Save The Date matrimonio: quando e come annunciarlo

Letteralmente significa “Ricorda la Data” ed è un dolce promemoria della data delle vostre nozze. Scopriamo in questo articolo come e quando annunciare il Save The Date del matrimonio!


Care Spose,

ne avrete sicuramente sentito parlare più volte. Il Save The Date del matrimonio è super di tendenza, sì, ma anche assolutamente utile. Lo definisco “un’anteprima delle partecipazioni”, una soluzione comoda per “bloccare” i vostri ospiti con largo anticipo. E’ chiaro: a seguire, arriveranno gli inviti formali ma, nel frattempo, con il vostro Save The Date avrete condiviso con grande gioia le informazioni essenziali per il vostro evento, ovvero data e location.

Proviene dagli States e, negli ultimi anni, è stato super apprezzato dagli sposi italiani. La regola? Non fornire troppe informazioni oltre a quelle, per l’appunto, fondamentali. Attraverso un Save The Date personalizzato e in linea con il tema delle vostre nozze, i vostri ospiti potranno segnare nel loro calendario la data delle vostre nozze con un po’ di anticipo rispetto alle tradizionali partecipazioni, ma non solo. Sarà utile anche a voi, per rendervi conto per tempo quanti invitati prenderanno parte alle nozze.

save the date matrimonio

Save The Date matrimonio: sì all’originalità

Il Save The Date rappresenta il “biglietto da visita” delle vostre magnifiche nozze. Ecco perché è importante studiare lo stile e la modalità con cui deciderete di annunciarlo: l’ideale – lo dico sempre – è cercare di mantenere lo stesso leit motiv per partecipazioni, menu, segnaposto, tableu de mariage e tutti gli elementi che renderanno unico il vostro evento. Cercate di mantenere le stesse tonalità di colore, font e stile, per un risultato armonioso e che verrà indubbiamente notato dai vostri invitati più attenti (soprattutto se opterete per un save the date in formato cartaceo).

In quest’ultimo caso, affidatevi sempre a fornitori professionisti, oppure lasciatevi guidare dalla vostra wedding planner di fiducia. In ogni caso, badate bene alla scelta dei materiali: puntate sempre su materiali di alta qualità, dalla carta – più spessa rispetto ai normali fogli -, fino a prodotti sostenibili e/o riciclabili (tra l’altro, una tra le tendenze matrimonio 2022!).

Ma andiamo all’aspetto pratico: come realizzare dei Save The Date indimenticabili? Ecco qualche idea originale.

save the date matrimonio

  • La versione Classica: la cartolina stampata è un ever green. Fondamentale sarà la scelta della carta di qualità, la grafica, i colori. Il consiglio? Va bene prendere spunto da altri matrimoni, ma non dimenticate di essere originali. Un Save The Date che si rispetti sarà d’impatto, unico e sorprendente;
  • Email o Whatsapp: proprio così! Il Save The Date digitale, corredato da una vostra foto divertente e una frase coinvolgente oppure da un mini-video, è una tra le scelte più di tendenza. Immediato, intuitivo e innovativo, come il sito web di matrimonio;
  • Portachiavi o magnete: è il modo più eccentrico, senza dubbio. Una calamita per il frigorifero oppure un portachiavi che richiami i materiali e lo stile delle vostre nozze, potrebbe essere il perfetto assaggio per i vostri invitati.

Come e quando annunciare il Save The Date

Vi sorprenderà scoprire che potrete inviare i vostri Save The Date anche senza conferma della location o dell’orario. Proprio così! Per quello, infatti, ci saranno i tradizionali inviti che seguiranno poco dopo. Il mio consiglio è di inviarli sei mesi prima delle nozze, o ancora prima se si tratta di matrimonio fuori regione o in un altro paese. Dunque, in questo modo riuscirete non solo a bloccare la data dei vostri ospiti ma anche a dar loro il tempo necessario per organizzare ogni spostamento.

save the date matrimonio

Photo Credits by: Pinterest

Leave a Comment

Video-Corso per Wedding Planner con Roberta Torresan

X