Un matrimonio in pieno inverno
Un matrimonio in pieno inverno
Due sono gli elementi che trasformeranno il giorno del vostro sì in un evento spettacolare anche per un matrimonio in pieno inverno, quando la natura sembra esserci nemica: la ricchezza di elementi e un’illuminazione costruita ad hoc
Gli alberi spogli, il cielo grigio, il freddo penetrante e nessuno elemento in natura pronto a essere risvegliato. L’inverno potrebbe apparentemente sembrare un periodo dell’anno poco proficuo per l’unione di due anime, anche a livello simbolico. Ed invece con delle accortezze in più, è possibile trasformare mancanze in punti di forza.
Come?
Innanzitutto riprendendo i toni freddi e spenti della stagione.
Il vostro evento va sempre caratterizzato interpretando la stagionalità e tutto quello che vi circonda! I verdi quindi non saranno quelli squillanti e accesi della primavera/estate ma si sposteranno sulle palette dei grigi e dei salvia.
Eucalipto in testa, scoprite anche la sobria eleganza del senecio, del cipresso e l’inflorescenza tutta particolare del leucadendron.
I verdi però non sono che l’impianto base del vostro allestimento floreale e per quanto fondamentale esso sia, i fiori vanno mischiati con elementi alternativi che possano sconfiggere la sensazione di glaciale immobilità dettata dal periodo dell’anno prescelto.
Quindi, insieme ai caratteristici fiori bulbiferi di stagione, vi proponiamo l’utilizzo di pigne, rami e bacche che andranno a scaldare l’atmosfera rendendola quasi opulenta o comunque ricca di elementi visivi differenti.
Le rose bianche potranno essere accostate ad anemoni, tulipani e giacinti mentre vi consigliamo le mille sfumature dell’iperico nel caso voleste scegliere una bacca.
Non occorre inserire rami all’interno dei dettagli (bouquet, boutonniere o bracciali e coroncine per testimoni e damigelle) se la scelta vi sembra troppo ardita, ma non trascurate la forza di questa componente.
I rami potrebbero fare da sfondo al vostro matrimonio diventando una fonte di luce grazie a tante piccole candele t-light appese a ogni ramoscello, delimitare lo spazio in cui vi muoverete regalandovi la sensazione di natura facendoci venire un in mente la forza delle radici e degli alberi nudi.
E ricordatevi di giocare con i colori laddove è possibile, sia in tavola sia utilizzando diversi nastri, magari in velluto, per dare sprint ai vostri dettagli.
Passiamo ora ad un altro fattore chiave per dare la giusta atmosfera al vostro matrimonio in pieno inverno.
La luce naturale non sarà mai dalla vostra parte, sappiatelo. Occorre quindi illuminare di più e meglio anche le parti che generalmente vengono trascurate, come gli esterni. Date un caldo benvenuto ai vostri ospiti con una scenografia di candele all’esterno della chiesa così come in location.
Anche la tavola e i perimetri delle zone che faranno da sottofondo ai momenti più importanti del vostro giorno dovranno necessariamente essere “scaldate”. E non solo con candelabri e t-light.
Considerate l’idea di arricchire visivamente il momento conviviale per eccellenza, il pranzo o la cena, con dei segnaposti dagli elementi vegetali e dei piccoli cadeau per i vostri ospiti come degli scalda mani o dei soffici plaid da posizionare sullo schienale di ogni seduta.
E che la vostra festa d’inverno abbia inizio!
Isabella Flower Design – bottega di fiori nel centro storico di Monza