Scegli bene i colori del matrimonio
Scegli bene i colori del matrimonio.
Come si scelgono i colori del matrimonio? Partiamo da una premessa importantissima e passiamo poi a vedere alcuni punti che potranno esservi d’aiuto nella vostra scelta.
Innanzitutto: solo perché hai due colori preferiti, non significa che potrai usarli entrambi per il tuo matrimonio.
Non usare troppi colori, scegli la semplicità.
Con poche eccezioni, si dovrebbero scegliere da due a quattro colori, purchè stiano bene insieme. Utilizzare gli stessi colori per tutto il vostro allestimento del matrimonio contribuirà a creare una linea coerente, in modo che ogni dettaglio appartenga in maniera evidente ai vostri gusti.
Restringendo la palette a pochi colori contribuirà anche ad evitare che i vostri centrotavola possano sembrare confusi e improvvisati.
Se lo preferite, potete optare per un paio di diverse sfumature dello stesso colore. Oppure, per uno stile particolarmente sorprendente, andate su una tonalità monocromatica audace. L’idea è quella di creare un look su misura per il massimo impatto.
Non limitarti a due soli colori distinti. Dosali bene insieme.
Molti matrimoni bellissimi hanno una varietà di colori – a volte fino a cinque – che stanno benissimo insieme. Il segreto è quello di utilizzare più di un colore neutro, come il crema o il marrone nella vostra tavolozza dei colori, o usare molteplici sfumature dello stesso colore per creare una combinazione di colori tono su tono. Una tavolozza di colori con più di tre o quattro colori può anche aiutare a creare una ambientazione a tema.
Non devi per forza scegliere dei colori di tendenza.
E’ facile essere influenzati dalle idee che si vedono in altri matrimoni o sulle riviste, o su Pinterest; ma solo perché ci si innamora di un’idea fresca e inedita non significa che sia la scelta giusta per i tuoi colori del matrimonio.
La tavolozza dei tuoi colori dovrebbe avere le forza di poter durare a lungo nei tuoi gusti, nei tuoi ricordi e nel tuo album di nozze. Se sei attratta da un colore che è di moda in questo momento, è possibile utilizzarne la tonalità con parsimonia, invece di renderlo il colore principale.
Valuta il giusto rapporto tra i colori.
Solo perché hai due colori dominanti non significa che li devi usare allo stesso modo. Prima di andare avanti nella pianificazione, decidi quale tonalità sarà al centro della scena.
Se ami l’arancione, scegli una tonalità più soft per il colore secondario. I colori dovranno essere complementari all’allestimento, non dovranno essere fonte di distrazione. Il contrasto risultante deve far risplendere il vostro colore preferito.
Saper bilanciare i colori è la chiave per rendere ottimali anche le combinazioni più folli.
Non trascurare i materiali.
Due colori che si combinano bene insieme, potrebbero stonare se affiancati su materiali troppo diversi tra di loro. Una sapiente combinazione dei materiali e dei colori che userete a tavola, ad esempio, dovrà tenere in considerazione il giusto mix per evitare che un colore o un elemento di decoro possa rovinare il look generale dell’allestimento.
Non date per scontato che due colori siano perfetti l’uno per l’altro, ma verificateli sempre alla luce dei materiali sui quali si trovano.
Non ignorare i colori della location. Scegli una priorità (o i colori o la location)
Quando sarete alla ricerca della location, dovrete avere uno schema di colori in mente mentre guarderete ai dettagli dell’edificio e delle sue pertinenze, oppure potete decidere di tenere in sospeso la scelta dei colori del matrimonio fino a quando troverete la vostra location ideale.
Volete dare la priorità alla location dei vostri sogni o alla vostra tavolozza perfetta? Questo non vuol dire che si deve scegliere una location in cui tutto si abbina perfettamente ai vostri colori, ma potrebbe essere necessario utilizzare gli arredi come guida nella scelta di toni e sfumature.
Coordina i colori anche nella tua Wedding Stationery.
I tuoi inviti prepareranno il terreno per l’evento, quindi fai in modo che introducano i colori di nozze ed evochino il mood giusto fin dall’inizio. Coordinare i colori degli inviti con i colori del matrimonio può essere facile come la scelta di un tipo di carattere, il suo colore, il nastro o il monogramma, oppure più elaborata, se sceglierai una wedding stationery ben più sofisticata.
Ancora più importante: non sacrificare la leggibilità per lo stile. Ciò significa che il font deve contrastare con la carta, in modo da bilanciare le tonalità luminose con quelle neutre e dovrai evitare caratteri di colore chiaro. Tonalità di inchiostro audaci come il blu e il fucsia funzionano bene, ma andranno studiate bene per farli spiccare al massimo.
Più in generale, la Wedding Stationery è uno degli elementi che rimarranno più a lungo tra le mani dei vostri ospiti, curatela con la massima attenzione, partendo ovviamente dai colori.
Non forzare la combinazione dei fiori e dei colori.
Invece di insistere per inserire a tutti i costi dei fiori con i colori della vostra palette, chiedete al vostro fiorista di scegliere dei fiori complementari neutri che ammorbidiscano la combinazione di colori, senza entrare in competizione con i colori principali della vostra palette.
Lasciate piuttosto che siano i vostri elementi non floreali a caratterizzare maggiormente la vostra palette.
Per le damigelle scegli colori neutri e complementari.
Sono finiti i giorni delle damigelle vestite con i colori esattamente corrispondenti alla palette principale. Invece, è molto più chic se gli abiti delle damigelle d’onore completano la tavolozza, e se volete veramente che le damigelle indossino un colore più audace, scegliete gli accessori in quella tonalità.
Segui questa regola e non solo migliorerà il look delle damigelle d’onore ma anche tutte le foto del giorno del vostro matrimonio!
I colori del matrimonio si adattano al mood?
A volte i colori del matrimonio ne definiscono il mood, ma molto più spesso rischiano di finire in contrasto con le emozioni che voi vorreste evocare lungo l’arco di tutta la giornata.
Certo se avete deciso di festeggiare con pochi ospiti in maniera molto formale e sobria, la scelta dei colori sarà ben diversa da quella di un ricevimento con 200 ospiti ed una scatenata festa da ballo con dj e live band.
Pensateci bene fin dall’inizio, i colori non devono essere slegati da tutto il resto, ed ogni elemento può aiutarvi nella scelta.
Scegli i colori a prescindere dalla stagione.
E’ tempo di dimenticare le regole obsolete legate ai colori di stagione: i pastelli sono solo per la primavera e l’idea che non si può avere un matrimonio color arancio e giallo a meno che non sia autunno.
Scegli una tavolozza di colori che ti piaccia veramemte e poi adattala alla stagione con altre sfumature e tonalità. Abbina la tavolozza dei colori con i fiori di stagione e con altri elementi di arredo.